Animali

Il commercio di specie animali è molto più esteso del previsto

La tratta legale o illegale di vertebrati interessa un quinto delle oltre 31 mila specie esaminate, per lo più di provenienza tropicale: un numero più alto del 50% rispetto a quanto stimato in precedenza.

Quando si parla di commercio degli animali il pensiero va subito a pochi, eclatanti casi di specie portate sull'orlo dell'estinzione dal bracconaggio, per esempio gli elefanti africani e i rinoceronti. Ma la tratta di specie selvatiche è un'industria lucrosa molto più sviluppata e capillare di così: secondo uno studio pubblicato su Science, esemplari di oltre 5.500 specie di uccelli, mammiferi, anfibi e rettili sono oggi regolarmente sottratti al loro habitat e venduti in modo più o meno legale: un numero del 40-60 per cento superiore a quanto si credesse.

Le precedenti valutazioni su questo tema si basavano sui dati della Lista Rossa dell'International Union for Conservation of Nature (IUCN) o sulla Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (CITES). Per il nuovo studio, gli scienziati delle Università della Florida e di Sheffield hanno utilizzato entrambe le liste e le hanno confrontate con le mappe di distribuzione degli animali considerati.

I più colpiti. Su 31.745 specie di vertebrati esaminate (sulle circa 66 mila specie note), 5.579 (il 18%) sono oggetto di commerci. Sud America, sud-est asiatico e Africa sud-orientale sono le aree geografiche di maggiore provenienza. Certi gruppi sono presi di mira più di altri: tra i mammiferi, la percentuale di specie vendute è del 27%. La classe animale alla quale anche noi apparteniamo è per lo più commercializzata per la produzione di merci: per esempio il pangolino (o formichiere squamoso), uno degli animali più trafficati, è ricercato per le sue carni e per le sue scaglie di cheratina.

Il bagno di polvere di un vecchio maschio di elefante. Guarda anche: vita quotidiana di animali liberi. © Wim van dan Heever/Mercury Press/Caters-IPA

Rischi odierni e futuri. Anfibi e rettili (dei quali risultano commercializzate il 9,4% e il 12,4% delle specie rispettivamente) sono più spesso venduti come animali esotici o attrazioni negli zoo; il commercio animale riguarda il 23% delle specie di uccelli, venduti come animali da compagnia o impiegati nella medicina tradizionale.

Con i dati raccolti, gli scienziati hanno provato a stimare il numero di specie che sarà commercializzato in futuro, basandosi sulle caratteristiche più richieste dal mercato attuale e sulla somiglianza con le specie oggi più ricercate. Per esempio, ora che i pangolini asiatici sono sempre più rari, si sta diffondendo la tratta di quelli africani; inoltre, si è osservato che è più alta la domanda di animali di grossa taglia.

In futuro, altre 3.196 specie potrebbero aggiungersi a questa lista, portando a 8.775 il numero di specie a rischio di estinzione per via del commercio animale. Se lo studio ha il merito di "giocare d'anticipo", facendo luce sugli animali più minacciati, ha anche alcuni limiti: per esempio, quello di considerare il numero di specie ma non il numero di esemplari commercializzati all'interno di ciascuna; o anche, il delineare l'equazione "commercio=rischio estinzione": un binomio spesso valido, ma non estendibile a tutte le specie animali.

20 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us