Animali

Il coccodrillo più grosso del mondo forse è ancora più grosso

Cassius, il coccodrillo marino più grosso del mondo, non viene misurato dal 2011, e potrebbe essere cresciuto.

Il rettile più grosso del mondo è il coccodrillo marino (Crocodylus porosus), che può raggiungere e anche superare i 6 metri di lunghezza. E il coccodrillo marino più grosso del mondo vive in Australia, nel Marineland Melanesia Crocodile Habitat di Green Island: si chiama Cassius, quest'anno compie 120 anni (!) e potrebbe essere ancora più grosso di quello che pensassimo. Lo sostiene il suo custode, il signor Toddy Scott, che parlando con il Guinness dei Primati (nel quale Cassius ha un posto tutto suo) ha spiegato che l'animale non viene misurato dal 2011, e che nel frattempo potrebbe essere cresciuto ulteriormente.

cover-focus-371 (settembre 2023)
A proposito di rettili: all'interno del numero di 371 di Focus in edicola in questi giorni c'è (anche) l'articolo La Tazza di Noè, dedicato ai caffè giapponesi dove si può sorseggiare un drink con serpenti (ma anche con rapaci e gatti).

Enorme e centenario. In tutta onestà, bisogna dire che Cassius non è il coccodrillo marino più grosso del mondo: in natura ci sono esemplari che superano i 6 metri e possono arrivare anche a 7, mentre l'"australiano" misura ufficialmente "solo" 5,48 metri – abbastanza, comunque, da fargli meritare un posto nel Guinness dei Primati come "coccodrillo in cattività più grosso del mondo".

Cassius è anche un veterano: nessun essere umano sul pianeta era vivo al momento della sua nascita, ma una stima basata sul tasso di crescita della sua specie ci dice che dovrebbe essere nato nel 1903. E proprio il tasso di crescita potrebbe essere la causa dell'errore nel Guinness: superati i 5 metri di lunghezza, il coccodrillo marino rallenta bruscamente la sua crescita, attestandosi su 1 cm all'anno circa.

Mancano dei pezzi? Quasi nulla, ma bisogna ricordare che Cassius è stato misurato l'ultima volta 12 anni fa: c'è la possibilità che nel frattempo abbia aggiunto qualche centimetro alle sue misure. C'è anche il fatto che il coccodrillo venne catturato nel 1984, quando ancora lottava tutti i giorni con altri maschi per la supremazia territoriale: queste battaglie gli hanno fatto perdere un pezzo di muso e la punta della coda, che secondo una stima del Guinness potrebbero rappresentare dai 15 ai 25 cm in più di lunghezza mancante. Insomma, per correttezza bisognerebbe decidersi a prendere di nuovo le misure di Cassius, per scoprire se negli ultimi 12 anni è riuscito a migliorare il suo stesso record.

20 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us