Animali

Il cibo del futuro è il pitone: la proposta "disgustosa" di alcuni scienziati

La carne di pitone potrebbe combattere la carenza di cibo: crescono rapidamente e restituiscono una buona quantità di carne rispetto a quella che consumano.

Uno dei grandi (eufemismo) problemi che l'umanità dovrà affrontare in futuro sarà quello della carenza di cibo: molti raccolti rischiano di non sopravvivere alla siccità e all'aumento delle temperature, l'allevamento intensivo è sempre più insostenibile, si tratta di una delle cause principali di quelle emissioni che stanno creando e amplificando il problema a livello globale. Per questa, la ricerca di soluzioni alternative è sempre in corso, e l'ultima idea arriva da uno studio pubblicato su Scientific Reports, che propone di prendere in considerazione, come fonte di proteine ad alto rendimento e basso impatto ambientale, la carne di pitone.

 

Allevamenti di prova. L'allevamento di pitone a scopi culinari non è una novità assoluta: in diverse parti dell'Asia, sia il pitone reticolato sia il pitone delle rocce birmano sono fonte di cibo per le popolazioni locali.

Un team di Oxford ha provato a verificare se si tratti di una strada sostenibile sul lungo periodo, provando a calcolare l'impatto di un allevamento di pitoni (la cui carne, tra parentesi, è ricca di proteine, povera di grassi e pare sappia di pollo) di circa 4.600 esemplari, distribuiti in due diverse fattorie in Thailandia e Vietnam. Gli animali sono stati tenuti in grossi magazzini ben ventilati per simulare la temperatura del loro ambiente naturale, e nutriti a piccoli roditori e supplementi proteici derivanti da scarti agricoli.

 

Meglio di mucche e polli. Con questo regime, i pitoni sono cresciuti quasi mezz'etto al giorno, e ogni 4 grammi di cibo hanno "restituito" un grammo di carne di pitone – un fattore di conversione che li rende più efficienti di altri animali da allevamento. Inoltre, le emissioni di gas serra di questi allevamenti si sono rivelate inferiori a quelle di mucche, maiali e pollame.

Aggiungeteci che ogni pitone femmina può deporre 100 uova all'anno per vent'anni, e capirete perché, anche dal punto di vista numerico, la loro carne è una delle soluzioni più promettenti per i prossimi anni in cui dovremo "inventarci" nuove fonti di cibo.

27 marzo 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us