Animali

Lo strano caso del dinosauro rubato dal Brasile

Un dinosauro carnivoro parente di Spinosaurus in mostra al museo di storia naturale di Stoccarda sta scatenando polemiche perché il fossile è stato rubato dal Brasile.

Sulla rivista Palaeontologia Electronica è stato pubblicato uno studio la cui semplice esistenza ha scatenato polemiche e un caso diplomatico internazionale. Si tratta di una nuova analisi di un fossile scoperto negli anni Ottanta in Brasile, e che da allora ha viaggiato parecchio fino ad arrivare in Germania, al museo di storia naturale di Stoccarda, dove risiede attualmente. Ed è proprio quest'ultimo dettaglio ad avere creato il caso: le autorità brasiliane sostengono che questo fossile, che appartiene a un predatore parente di Spinosaurus e che aveva un metodo molto particolare di procurarsi il cibo, sia stato rubato, e vada quindi restituito.

Come un pellicano. Prima di tutto, di cosa stiamo parlando: il dinosauro in questione ha 115 milioni di anni ed è stato scoperto quasi 30 anni fa nel bacino di Araripe, nel nord est del Brasile. Come detto è un parente di Spinosaurus, uno dei predatori preistorici più famosi, ed è stato descritto con il nome di Irritator challengeri – un nome che è un omaggio al professor Challenger, protagonista di Il mondo perduto e di altri romanzi di Conan Doyle. Lo studio è una ricostruzione in 3D del suo cranio e un'analisi dei movimenti delle articolazioni e della posizione di occhi, naso e altre strutture anatomiche: lo scopo è capire come Irritator si nutrisse. La risposta è: come un pellicano, allargando la mandibola e raccogliendo il cibo direttamente dalle acque poco profonde nelle quali andava a caccia. È una scoperta interessante, che rischia però di venire oscurata dalle polemiche.

Torna a casa fossile. Il fossile è stato infatti scoperto da un cercatore di fossili brasiliano prima del 1990, anno in cui il Brasile ha vietato la vendita di questi reperti all'estero; il suo arrivo in Germania, dove ha dovuto aspettare qualche anno prima di venire descritto, è quindi all'apparenza in regola. C'è però una legge brasiliana ancora più vecchia, datata 1942, che dice che i fossili brasiliani in particolare sono di proprietà dello stato federale, e quindi non si possono vendere: chi l'ha recuperato e spedito in Germania, quindi, l'ha tecnicamente rubato e, come ha detto il paleontologo brasiliano Juan Carlos Cisneros, "comprate una cosa rubata non ti rende il suo legittimo proprietario". Il fatto che il dinosauro sia stato descritto e ri-studiato in Germania viene visto in Brasile come una forma di colonialismo scientifico, e ci sono sempre più voci che chiedono con forza che il fossile di Irritator venga restituito.

31 maggio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us