Animali

Il caso dei vermi con l'aspetto immutato da milioni di anni

Un genere di vermi (Stygocapitella), nonostante l'evoluzione di 275 milioni di anni, ha conservato il proprio aspetto (quasi) immutato.

Una ricerca condotta da un team di biologi del Natural History Museum dell'Università di Oslo (Norvegia) e pubblicata su Evolution, ha analizzato l'evoluzione di un particolare genere di anellidi (annelida), gli Stygocapitella, piccoli vermi che abitano da milioni di anni le spiagge di tutto il mondo: la loro (mancata) evoluzione "estetica" rappresenterebbe uno dei casi più estremi di "stasi morfologica".

In 275 milioni di anni gli Stygocapitella si sarebbero evoluti in dieci specie distinte e in quattro morfotipi, tre dei quali praticamente identici tra loro: in altre parole, esisterebbero diverse specie indistinguibili dal punto di vista estetico, perché (quasi) identiche.

Stygocapitella
In alto, uno Stygocapitella josemariobrancoi (Plymouth, UK). In basso, uno Stygocapitella furcata (USA). © José Cerca, Christian Meyer, Günter Purschke, Torsten H. Struck

L'abito non fa il monaco. L'assenza di mutamenti morfologici è un tratto distintivo dei cosiddetti complessi di specie criptiche, ovvero specie diverse con tratti morfologici uguali o quasi identici. «Queste specie possono aiutarci a capire come procede l'evoluzione in assenza di cambiamenti morfologici, e quali sono i fattori che giocano un ruolo importante in questi casi», spiega il professor Torsten Struck del Natural History Museum. Due delle specie di Stygocapitella analizzate nello studio si sono separate ai tempi dei brachiosauri, ma, 140 milioni di anni dopo, il loro aspetto è rimasto invariato. L'apparenza però inganna: le analisi molecolari hanno infatti rivelato che le due specie sono geneticamente molto diverse, e isolate dal punto di vista riproduttivo.

Un lento cambiamento. Secondo gli studiosi, la mancanza di un mutamento morfologico potrebbe essere dovuta al fatto che l'habitat di questi vermi non ha subìto cambi repentini, permettendo loro di adattarsi all'ambiente un po' alla volta: «Le spiagge sono sempre state come le vediamo oggi», spiega José Cerca, autore dello studio. «Il nostro sospetto è che questi vermi siano rimasti nello stesso ambiente per milioni e milioni di anni, adattandosi perfettamente alla natura circostante».

22 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us