Animali

Il cardinale rosso metà maschio e metà femmina

Parte delle piume del cardinale rosso ha i colori sgargianti degli esemplari maschi, parte quelli più tenui delle femmine: lo strano caso di un pennuto affetto da una particolare condizione cromosomica.

In questo caso, Photoshop non c'entra. E nemmeno qualche strana discendenza ibrida: il pennuto che vedete - un cardinale rosso o cardinale della Virginia (Cardinalis cardinalis), diffuso nel Nord America - è per metà maschio e per metà femmina: il suo corpo, cioè, mostra i caratteri sessuali secondari (nello specifico il colore della livrea) di entrambi i generi. Una condizione che gli esperti chiamano ginandromorfismo e che è più comunemente osservata in mosche, api e farfalle.

Le due metà della mela... riunite. Le femmine di questo pennuto hanno un piumaggio che va dal marrone al crema, studiato per non attrarre i predatori; mentre i maschi si distinguono per le piume di color rosso acceso, con le quali riescono a fare colpo sulle potenziali partner. L'esemplare qui fotografato, apparso sul sito Evolution Is True, presenta le caratteristiche dei due sessi, equamente distribuite: il suo corpo è diviso in due perfette metà, una per genere (non è dato sapere se presenti genitali maschili o femminili, o entrambi come nel caso degli individui ermafroditi).

Le cause. Questa condizione deriverebbe da un'anomala e sbilanciata distribuzione dei cromosomi sessuali durante la divisione cellulare nei primi stadi dello sviluppo embrionale. Gli individui ginandromorfi possono presentare - ma non necessariamente presentano - genitali sia maschili che femminili, e spesso risultano sterili.

Negli uccelli, a differenza dell'uomo, sono le femmine ad essere eterogametiche, con due cromosomi detti Z e W, e il processo che dà origine al ginandromorfismo non è ancora del tutto chiaro: una delle ipotesi vuole che l'anomalia genetica si formi direttamente all'interno della cellula uovo, quando questa porta, accidentalmente, entrambi i cromosomi, uno per sesso (Z e W) e non un solo cromosoma come dovrebbe avvenire. Quando questa viene fertilizzata da uno spermatozoo che porta due cromosomi Z, o da due spermatozoi, il pennuto che nascerà avrà alcune cellule ZZ e altre ZW. Ma non tutti accettano che la condizione derivi da una tale, incredibile sequenza di anomalie.

Mix più o meno ordinati. Non sempre, comunque, gli esemplari ginandromorfi sono così perfettamente divisi: alcuni animali possono mostrare aree maschili e femminili diversamente distribuite, o possono avere la parte anteriore e posteriore con caratteristiche sessuali opposte. In questo caso, la natura è stata particolarmente precisa.

20 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us