Animali

Il canyon sotto i ghiacci scoperto dalle foche

Equipaggiate con un "casco" dotato di GPS e altri sensori, alcune foche hanno esplorato un canyon antartico profondo 2 km irraggiungibile per gli umani.

I fondali marini sono il luogo più misterioso del Pianeta: ne conosciamo (nel senso che ne abbiamo mappato direttamente) appena il 23%, e la situazione è ancora più ignota sotto i ghiacci dell'Antartide, che rendono difficile se non impossibile l'esplorazione diretta. Ecco perché un gruppo di ricercatori del Sydney Institute of Marine Science ha deciso di arruolare un gruppo di foche per fare il lavoro al posto nostro: equipaggiate con un piccolo strumento montato sul capo e in grado di registrare una serie di dati sulle acque in cui nuotano, i pinnipedi hanno esplorato le profondità della baia di Vincennes, nell'Antartide orientale, e hanno scoperto tra l'altro l'esistenza di un canyon sottomarino profondo 2 km del quale non sapevamo nulla. Lo studio che descrive queste scoperte è pubblicato su Nature Communications.

Foche con il cappello. Le foche scelte per questa operazione di esplorazione, 265 esemplari in totale, appartenevano a due specie: Mirounga leonina, l'elefante marino meridionale, e Leptonychotes weddellii, la foca di Weddell. In totale, nel corso di mesi di osservazioni, il team ha raccolto dati da più di 500.000 tuffi in profondità, durante i quali le foche raggiungono aree che sono off limits per noi umani, perché il ghiaccio rende difficile la navigazione di quelle acque.

Le foche erano equipaggiate con un piccolo casco in grado di misurare (a intervalli di 4 secondi) la profondità di nuoto, la temperatura dell'acqua e la sua conduttività elettrica, tutti dati utili a ricostruire la batimetria dell'area e a ricostruirne una mappa accurata.

 

Grandi esploratrici. E le foche hanno effettivamente scoperto cose che non sapevamo. Innanzitutto che le nostre stime di profondità dei fondali antartici, ottenute sulla base di osservazioni indirette, erano sbagliate nel 25% dei casi: in certi punti le foche si sono immerse a una profondità fino a 1.000 m superiore rispetto a quella che avevamo calcolato.

Il canyon misterioso. In questo modo il team ha potuto scoprire tra l'altro l'esistenza di un canyon profondo 2 km sui fondali della baia di Vincennes, canyon che non sospettavamo fosse lì. Queste scoperte stanno quindi cambiando quello che sappiamo sui fondali antartici, sulla loro forma e sulla temperatura dell'acqua sovrastante; a loro volta, questi dati ci permetteranno tra l'altro di avere un'idea più chiara di come e quanto si siano sciogliendo i ghiacci della regione.

21 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us