Animali

Il canto degli uccelli e il rumore della città

Il rumore del traffico urbano disturba il naturale cinguettio degli uccelli: un fenomeno con molte conseguenze sui piccoli volatili che popolano le città, costretti a modificare i toni del canto.

Gli uccelli modificano il loro canto in risposta al rumore del traffico, che influisce sulla loro capacità di attrarre le femmine e di difendere dagli intrusi il proprio territorio. È quanto emerge da una ricerca degli scienziati della George Mason University, in Virginia, pubblicata sulla rivista Bioacoustic.

Il team di ricercatori, coordinato da Katherine Gentry, ha studiato il canto dei piui di bosco orientale (Contopus virens), piccoli passeriformi presenti in tre parchi dell'area metropolitana di Washington D.C. La registrazione del cinguettio è stata effettuata sia in luoghi dove il rumore del traffico era costante sia dove era parzialmente ridotto a causa di un provvedimento che impone il blocco del traffico per 36 ore alla settimana.

etologia, uccelli, adattamento, traffico, urbanizzazione, rumori delle città, canto degli uccelli
Per approfondire: una raccolta di notizie e scoperte su significato e funzione del canto degli uccelli.

Gli scienziati hanno constatato come gli uccelli si adattassero alle variazioni del rumore del traffico, regolando la durata e il tono del canto per riuscire a comunicare meglio con i loro simili. Nel momento in cui il traffico stradale veniva bloccato, gli uccelli riprendevano a cinguettare come prima, utilizzando toni più bassi e di maggiore durata.

Secondo gli autori dello studio una riduzione uniforme del traffico sarebbe ideale per una strategia di conservazione efficace e potrebbe aiutare a fermare la forte riduzione della popolazione dei piui di bosco orientale, diminuita del 50% negli ultimi 70 anni nell'area presa in esame. Misure come quella ipotizzata dai ricercatori potrebbero portare benefici anche a molte altre specie obbligate a modificare i propri richiami per farsi sentire dai propri simili nonostante il rumore prodotto dall'essere umano.

18 aprile 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us