Animali

Il cane è il miglior amico dell'uomo. Contro le allergie

Volete combattere asma e raffreddori? Passate più tempo in compagnia di Fido. E lasciate che vi sporchi (un po') la casa.

Abituare un bambino alla presenza di un cane non fa bene soltanto all'umore di entrambi. La vicinanza con il quadrupede più amato di casa potrebbe proteggere i più piccoli anche da malattie legate a reazioni allergiche, come asma e raffreddore da fieno. E tutto grazie a un batterio buono che vive nell'intestino umano, la crescita del quale sembra favorita dalla compagnia di Fido.

Da tempo gli epidemiologi sanno che i bambini che crescono accanto ad animali domestici o entrano spesso in contatto con bestiame da allevamento sono meno sensibili a reazioni allergiche di tipo respiratorio.

Nel 2010 Susan Lynch, microbiologa dell'Università della California di San Francisco, ha dimostrato che i cani che vivono in parte anche all'aria aperta veicolano microbi nell'ambiente domestico, parte dei quali si trova anche nel nostro intestino. Quello che restava da provare era se la risposta immunitaria alle reazioni allergiche fosse legata proprio a questi batteri.

La ricercatrice ha raccolto polvere domestica da una casa con cani e da una senza cani, l'ha mischiata con acqua e ha somministrato l'intruglio a giovani topolini da laboratorio. Quindi ha messo alla prova il sistema immunitario delle cavie con elementi che spesso scatenano allergie come le proteine dell'uovo.

I topolini sottoposti alla polvere "canina" hanno mostrato una reazione allergica minima o nulla, mentre gli altri hanno rimediato un bel raffreddore, l'equivalente del nostro naso gocciolante. Nell'organismo dei primi topi si sono trovate meno cellule immunitarie, e quelle presenti producevano risposte meno aggressive. Mentre sono state trovate concentrazioni insolitamente alte del batterio Lactobacillus johnsonii che, somministrato ai topi allo stato puro, (senza polvere annessa) ha protetto i roditori da un virus che causa, anche negli uomini, reazioni asmatiche.

È possibile che il batterio sia veicolato nell'intestino direttamente dalla polvere entrata in contatto con i cani, oppure che questa veicoli altri batteri che, una volta giunti nell'intestino, facilitano lo sviluppo di colonie di Lactobacillus johnsonii. Naturalmente è troppo presto per trasferire le conclusioni di uno studio compiuto sui topi agli esseri umani. I prossimi esperimenti testeranno l'efficacia di questo bacillo somministrato all'uomo come probiotico - senza intermediari a quattro zampe. Nel frattempo, avete un motivo in più per adorare il vostro cane.

Ti potrebbero interessare anche:

Bambini troppo puliti, allergie in aumento
Un cagnolino per prevenire le infezioni
Un gatto può essere allergico agli uomini?
Un'annusata che salva la vita
Cani contro l'epilessia

Cani alla riscossa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I meravigliosi viaggi di Oscar, il cane giramondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Quella bestia del mio amico
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 dicembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us