Animali

Il cane che sporca in casa

Il mio yorkshire femmina di 6 mesi fin da piccola l’ho abituata a fare i bisogni fuori sul balcone e non ho più avuto problemi, ha sempre fatto tutto...

Il mio yorkshire femmina di 6 mesi fin da piccola l’ho abituata a fare i bisogni fuori sul balcone e non ho più avuto problemi, ha sempre fatto tutto fuori. Da un po’ di tempo a questa parte però, spesso fa i bisogni sul letto. Premetto che dorme con me e sta sempre sul mio letto, per giocare, riposarsi… quindi non capisco proprio perchè fa così.

Questo problema viene definito “eliminazione inappropriata”, anche se tale termine non è corretto: l’eliminazione non è inappropriata per il cane, ma sconveniente per il proprietario. Al di là delle definizioni, questo disturbo crea notevole disagio in ambito domestico. Ma è bene sapere che i cani che soffrono di questo disturbo possono essere curati o educati. Naturalmente prima è fondamentale capire le cause che possono essere diverse:

  • Patologie organiche alcune malattie come il diabete o malattie urinarie, in questo caso sarà il veterinario a dirci cosa fare
  • In caso di cuccioli si può trattare di scarsa educazione all’igiene domestica. Bisogna quindi portare fuori il cane a orari fissi (inizialmente abbastanza vicino ai pasti) e gratificarlo ogni volta che fai bisogni fuori di casa. È importante anche evitare di riportalo indietro subito dopo che ha fatto i suoi bisogni. Il cucciolo infatti, non esce solo per sporcare, ma anche per esplorare il nuovo mondo che lo circonda.
  • Se invece il cane è avanti con l’età, la perdita delle corrette abitudini eliminatorie può dipendere da un disturbo comportamentale denominato disfunzione cognitiva del cane anziano, una sorta di morbo di Alzheimer che colpisce la specie canina.
  • Nei cani di tutte le età, i disturbi eliminatori possono essere una forma di sottomissione (si tratta di un comportamento che persiste dall’età infantile e che si manifesta soprattutto quando un cane viene salutato in modo caloroso o quando è intimorito da qualcosa che non gradisce) o da eccitazione (in questo caso il cane quando urina appare felice e dimena la coda); oppure un comportamento di marcatura (legato per esempio a un cambiamento nell’ambiente, o all’arrivo di un nuovo cane).
  • Infine, lo sporcare in casa può anche essere il sintomo di una patologia comportamentale molto diffusa: l’ansia da separazione. In questo caso è possibile che feci e urina compaiano solo quando il proprietario esce di casa lasciando solo il cane. A questo sintomo, possono associarsi altre manifestazioni come l’abbaiare eccessivo o la distruzione di parti della casa come gli stipiti delle porte e delle finestre. È necessaria quindi un’analisi più approfondita da parte di uno specialista.
  • Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us