Animali

Il campione di sperma più vecchio di sempre

In un pezzo di ambra è stato ritrovato lo sperma più antico del mondo: ha 100 milioni di anni.

Tra tutte le possibili tracce fossili lasciate dagli animali, lo sperma è una delle più difficili da ritrovare: come tutte le sostanze organiche si decompone in fretta, a differenza di strutture parzialmente inorganiche come ossa, esoscheletri o conchiglie.

Servono circostanze eccezionali perché un campione di sperma si conservi per milioni di anni, ed è per questo che gli ostracodi intrappolati nell'ambra e rinvenuti nel Myanmar dei quali parla un nuovo studio pubblicato sui Proceedings of the Royal Society è un fossile eccezionale: contiene infatti tracce di sperma che risalgono a 100 milioni di anni fa, le più antiche mai ritrovate sulla Terra.

Ostra... che? Gli ostracodi sono minuscoli crostacei (raramente superano il millimetro di lunghezza) che, come accade per molte creature di piccole dimensioni, producono uno sperma gigante. Una "regola" che vale per gli ostracodi odierni come per quelli di milioni di anni fa: gli esemplari intrappolati nell'ambra e oggetto dello studio, 39 individui appartenenti a specie già conosciute (e una nuova, Myanmarcypris hui), sono lunghi in media 0,6 millimetri. È invece impossibile misurare direttamente la lunghezza delle cellule spermatiche, che sono conservate nel corpo degli esemplari sotto forma di masse aggrovigliate, ma gli autori dello studio stimano che siano lunghe almeno 0,2 mm: un terzo della lunghezza totale degli animali.

A cosa serve il supersperma? Lo sperma degli ostracodi del Myanmar non è il più lungo mai ritrovato: nel 2014, in Australia, venne ritrovato un fossile di 16 milioni di anni fa la cui "dotazione" arrivava a 1,2 millimetri di lunghezza. Si tratta però senza dubbio del più antico, visto che risale a 100 milioni di anni fa, in pieno Cretaceo.

Il dato non è solo un record di longevità, ma rivela molto sull'evoluzione degli ostracodi: le strutture anatomiche presenti negli esemplari fossili (per esempio il gancio che il maschio usa per attaccarsi alla femmina durante la copula) sono sostanzialmente identiche a quelle degli ostracodi odierni, "un esempio fondamentale di stati evolutiva", come si legge nello studio, che si conclude mettendo in evidenza anche "la capacità dell'ambra di conservare tessuti molli che raramente si preservano in altri tipi di depositi fossili".

3 ottobre 2020 Gabriele Ferrari
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us