Animali

Il camaleonte arcobaleno con il muso da Pinocchio

Il rettile impossibile da non notare è stato trovato, insieme ad altre due nuove specie, in una remota foresta del Madagascar, lo stato insulare culla di biodiversità.

Quello tra camaleonti e Madagascar è un binomio inscindibile: lo stato insulare nell'Oceano Indiano ospita circa 80 specie di questi rettili, gran parte delle quali impossibili da trovare altrove.

Ora David Prötzel, zoologo della Ludwig Maximilians University di Monaco in Germania, ha aggiunto alcuni nuovi arrivati alla famiglia: insieme ai colleghi ha identificato tre nuove specie di camaleonti, residenti in un tratto circoscritto di una foresta isolata e poco accessibile.

Quadro vivente. Tutte e tre presentano rostri, cioè appendici allungate "alla Pinocchio" sul muso. Il Calumma uetzi (nella foto in apertura) si fa anche notare per le sfumature color ocra, lavanda, scarlatto e turchese che esibiscono i maschi, e per la cresta dorsale delle femmine.

Un esemplare di Calumma juliae. © David Prötzel (ZSM/LMU)

Un gruppo di "musoni". Il Calumma lefona, la seconda nuova specie, ha il muso che termina in un'appendice allungata talmente evidente, che il suo nome scientifico deriva dal termine malgascio per indicare le lance.

Mentre il Calumma juliae (nella foto qui accanto), riconoscibile per il rostro squamato, prende il nome da Julia Forster, una delle ricercatrici che ha contribuito alla sua scoperta. Le tre specie sono state ritrovate in una porzione di foresta di soli 0,15 km quadrati, che pertanto necessita di immediata protezione e tutela.

22 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us