Una ricerca australiana trova una stretta relazione tra la temperatura dell'ambiente e il sesso di un rettile diffuso nelle zone semi desertiche di quel continente, il drago barbuto, che addirittura da maschio può cambiare in femmina prima della schiusa dell'uovo.
![]() |
Maschio o femmina? Dipende dal clima. |
Che il caldo più torrido o il freddo rigido possano rendere irascibili e nervosi, è cosa ben nota. Meno risaputo è che gli sbalzi di temperatura possono far cambiare sesso. È quanto succede al drago barbuto (Pogona vitticeps), un rettile diffuso in Australia il cui sesso, a quanto pare, è determinato non tanto dai geni quanto dalla temperatura a cui sono esposte le uova durante l'incubazione.
Più che i geni, contano i gradi
A scoprire il curioso fenomeno è stato un team di ricerca guidato da Alex Quinn, della Canberra University (Australia), che ha incubato uova di Pogona (geneticamente destinate a produrre maschi) a temperature piuttosto elevate. Risultato: la maggioranza delle uova ha dato alla luce esemplari femmina. Secondo i ricercatori sono le temperature estreme a influire sul patrimonio genetico trasformando i maschi genetici in femmine.
Se il pianeta si scalda
Quinn esprime una preoccupazione: il Pogona - che rappresenterebbe una forma di transizione tra una forma di determinazione del sesso di carattere ambientale e una di tipo genetico - potrebbe essere in pericolo di estinzione. Il surriscaldamento del pianeta, infatti, potrebbe essere troppo rapido perché questo rettile si possa abituare: «Non è da escludersi che si verifichi uno scompenso tra il numero di maschi e femmine», ipotizza Quinn, «fatto che, in ultima analisi, potrebbe condurre alla scomparsa di alcune popolazioni di rettili».
(Notizia aggiornata al 23 aprile 2007)