Animali

Il buon papà babbuino

I maschi di babbuino riconoscono i figli, anche se le madri non sempre sono certe. COme fanno?

Il buon papà babbuino
I maschi di babbuino riconoscono i figli, anche se le madri non sempre sono certe. COme fanno?

Una famiglia di babbuini. Il padre è spesso un padre affettuoso, verso i suoi figli.
Una famiglia di babbuini. Il padre è spesso un padre affettuoso, verso i suoi figli.

Poiché le femmine si accoppiano con maschi diversi, i maschi stessi non sono mai sicuri di essere padri di un determinato cucciolo. Eppure, ha scoperto un gruppo di ricercatori americani e kenioti, sono quasi infallibili quando si tratta di difendere il loro piccolo nelle dispute e nei litigi che spesso sorgono nel branco. Lo studio si è basato su alcuni anni di osservazioni della vita di alcuni branchi di babbuini che abitano alle falde del Kilimangiaro.
Dove aver osservato cosa accadeva in ogni litigio, e quale maschio difendeva quale piccolo, gli studiosi hanno scoperto quali erano le loro reali connessioni genetiche, “mappando” il Dna di ogni babbuino dei branchi. Hanno scoperto quindi che i maschi hanno più probabilità di soccorrere il loro vero figlio che altri cuccioli che figli non sono.
Come fanno? Le ipotesi di come facciano i maschi a riconoscere i propri figli sono due: secondo la prima, i maschi soccorrono ovviamente solo i figli di femmine con cui si sono accoppiati. Potrebbero anche, come seconda ipotesi, venire in aiuto di cuccioli cui sono somiglianti. Lo studio ha proseguito anche cercando di stabilire che accade quando queste due ipotesi si verificano contemporaneamente, quando cioè litigano due cuccioli che provengono da femmine con cui il maschio si è accoppiato; in questo caso, dicono i ricercatori, il babbuino preferisce il piccolo cui lui assomiglia di più.

(Notizia aggiornata al 17 settembre 2003)

16 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us