Animali

Un agglomerato di centinaia di migliaia di uova di calamaro

Al largo delle coste turche è stato filmato un ammasso gelatinoso di innumerevoli uova di calamaro. Un fenomeno raro quanto suggestivo.

Al largo delle coste turche alcuni sub hanno scoperto e filmato un ammasso gelatinoso grande quanto un'automobile, subito definito blob fluttuante. Il curioso e suggestivo fenomeno è in effetti un ammasso costituito da uova di calamaro: una vera rarità, che la letteratura scientifica aveva finora registrato una sola volta.

Il calamaro volante. Le riprese sono state realizzate dal videografo Luftu Tannover il 9 luglio a 22 metri di profondità: l'agglomerato semovente ha attirato la sua attenzione per la sua massa impercettibile, quasi fosse una bolla d'aria. Il video è stato poi analizzato dal biologo marino Michael Vecchione, dello Smithsonian Museum of Natural History (Washington, Usa).

Esperto di cefalopodi, Vecchione ha spiegato a Deep Sea News che le uova sono di calamaro rosso volante (Ommastrephes bartramii), che arriva a dimensioni importanti (1,5 metri di lunghezza) ed è in grado di spiccare brevi voli in aria comprimendo il mantello e spingendo via l'acqua per darsi la spinta.

Fenomeno raro. Il biologo americano ha aggiunto che questo filmato documenta la più grande massa di uova mai vista, dato che di solito «masse del genere si trovano lungo coste più ampie e più al largo». Finora infatti era stato avvistato un solo altro fenomeno simile, nel 2008 al largo del Golfo della California: una bolla contenente da 600.000 a 2 milioni di uova, depositate da un calamaro di Humboldt.

Se si tratta di un'abitudine di alcune specie di calamari, la comunità scientifica si sta chiedendo come mai sono state registrate così poche evidenze. Una risposta la suggerisce la biologa Danna Staaf, spiegando che questi ammassi durano in genere solo un paio di giorni e stazionano a profondità difficili da raggiungere per i sub.

30 luglio 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us