Animali

Il batterio che decompone il poliuretano, tra le plastiche più resistenti

Il poliuretano è una delle plastiche più resistenti e tossiche del mondo. In Europa si studia un batterio in grado di decomporlo.

Tra tutti i tipi di plastica che stanno soffocando gli oceani (e non solo) di tutto il mondo, il poliuretano è una delle più presenti e delle più pericolose, perché viene utilizzato in un'enorme quantità di prodotti ed difficilissimo da riciclare o distruggere.

Tra coloro che lavorano per trovare una soluzione all'inquinamento da poliuretano c'è anche il programma europeo P4SB, che ha pubblicato uno studio su Frontiers in Microbiology: nella ricerca viene identificato un batterio in grado di decomporre questo particolare tipo di plastica e si sottolinea l'importanza di nuove ricerche in questa direzione, che possano dare inizio a un uso su larga scala di questi spazzini naturali.

Cosa fa il poliuretano? Nel 2015 è stato calcolato che il poliuretano rappresentasse circa 3,5 milioni di tonnellate di materiale plastico prodotto nel solo continente europeo: tra le altre cose, questo polimero si usa nei frigoriferi, nelle bottiglie d'acqua, nelle scarpe, nei mobili... in altre parole è una plastica polivalente. È anche una plastica termoindurente, il che significa che non si può fonderla senza sottoporla a un processo che porta al rilascio di sostanze tossiche di ogni tipo. Il P4SB ha quindi studiato il contenuto di una discarica ricca di plastica e identificato un batterio del genere Pseudomonas che è in grado di attaccare e rompere alcuni  dei legami chimici che tengono insieme il poliuretano.

Il superbatterio. Lo Pseudomonas identificato dalla ricerca è anche molto resistente alle sostanze tossiche ed è in grado di sopravvivere in condizioni estreme: il prossimo passo sarà quello di identificare quali dei suoi geni sono responsabili della produzione degli enzimi capaci di decomporre il poliuretano.

Non solo: sempre nella stessa "famiglia" batterica potrebbero trovarsi altri microrganismi in grado di attaccare un'altra plastica difficile da riciclare, il PET (quella delle bottiglie di plastica, per capirci). Stando agli autori dello studio, non appena sapremo qualcosa di più su come funzionano questi batteri potremmo pensare di usarli per creare delle vere e proprie "microfabbriche" per riciclare la plastica.

5 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us