Animali

Il 20% dei rettili del pianeta sono a rischio estinzione

Moltissimi rettili sono a rischio estinzione: stando a un nuovo censimento, una specie su cinque è minacciata.

La sesta estinzione di massa, quella causata dalla nostra presenza sul pianeta e alla quale stiamo assistendo in diretta, sta mettendo in pericolo circa un milione di specie tra piante e animali: entro il 2050 corriamo il rischio di vedere estinguersi tra il 30 e il 50% di tutte le specie viventi.

I numeri sono spaventosi: limitandoci ai vertebrati, il 40% degli anfibi, il 25% dei mammiferi e il 13% degli uccelli stanno andando verso l'estinzione. E i rettili? Sono poco studiati e poco considerati, e finora mancavano valutazioni a livello globale sulle loro possibilità di sopravvivenza. Un buco colmato da un nuovo studio pubblicato su Nature che dimostra come un rettile su cinque sia a rischio estinzione, e spiega anche quali sono i gruppi più in pericolo, perché lo sono e, soprattutto, cosa dobbiamo fare per invertire la tendenza.

Uno su cinque (non) ce la farà. Lo studio, durato 15 anni, è stato condotto da Neil Cox e Bruce Young: il primo è un conservazionista che lavora per l'IUCN, l'associazione internazionale per la conservazione della natura, mentre il secondo è tra i fondatori del network NatureServe. Insieme, i due hanno studiato la situazione conservazionistica di 10.196 specie di rettili, sostanzialmente tutte quelle che conosciamo e abbiamo classificato finora.

Hanno così scoperto che un rettile su cinque è a rischio estinzione (un po' di più, in realtà: è il 21%), o se preferite che delle oltre 10.000 specie ce ne sono 1.829 che sono vulnerabili, a rischio o a rischio critico (cioè le tre categorie, di gravità crescente, usate dall'IUCN per stabilire lo stato di conservazione di una specie).

Lucertole bene, tartarughe male. Quelle messe peggio sono le tartarughe: il 58% delle specie che appartengono a quest'ordine rischiano di estinguersi nei prossimi anni. Va male anche a coccodrilli e alligatori: il 50% delle specie si avviano a sparire dalla faccia della Terra.

Va invece un po' meglio agli squamati, cioè lucertole e serpenti: "solo" il 19% delle loro specie è a rischio estinzione; tra queste si segnalano in particolare gli iguanidi, il 74% dei quali è nella "lista rossa".

L'analisi ha anche permesso a Cox e Young di individuare dei trend: per esempio, le specie che vivono nelle foreste sono tendenzialmente più a rischio di quelle che stanno in habitat aridi, perché il loro ecosistema è a sua volta più a rischio a causa della deforestazione e dell'espansione urbana.

L'attività umana è ovviamente il principale fattore di rischio di estinzione per i rettili, ma non l'unico: 257 specie nel mondo sono minacciate da mammiferi invasivi, per esempio, mentre le tartarughe soffrono a causa del commercio illegale e i coccodrilli per la caccia.

C'è poi il riscaldamento globale: in molte specie di rettili il sesso biologico è determinato dalla temperatura, e se quest'ultima aumenta rischia di "sballare" le proporzioni tra maschi e femmine nelle popolazioni.

Verrebbe da chiedersi come mai stiamo scoprendo solo adesso queste cose: secondo Young, il problema è che «i rettili non piacciono a molta gente, e quando si parla di conservazione ci concentriamo di più sulle creature pelose o piumate».

10 maggio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us