Animali

Ignari trasportatori di veleno

Non solo venti e correnti marine sono responsabili dell'arrivo di agenti inquinanti nell'Artico. Ora ci si mettono anche gli uccelli...

Ignari trasportatori di veleno
Non solo venti e correnti marine sono responsabili dell'arrivo di agenti inquinanti nell'Artico. Ora ci si mettono anche gli uccelli...

I fulmaro analizzati dai ricercatori formano un ampia colonia di oltre 10 mila coppie che vive attorno ad alte scogliere tra Canada e Groenlandia. Nella stagione degli accoppiamenti scelgono l'inquinato Oceano Atlantico.
I fulmaro analizzati dai ricercatori formano un ampia colonia di oltre 10 mila coppie che vive attorno ad alte scogliere tra Canada e Groenlandia. Nella stagione degli accoppiamenti scelgono l'inquinato Oceano Atlantico.

Possibile che, andando ad analizzare il livello di sostanze chimiche accumulate nel sangue di alcune popolazioni canadesi, si sia scoperto che gli Inuit che vivono tra i ghiacci isolati del Circolo Artico hanno valori tre volte più alti dei residenti dell'industrializzato Quebec?
Ebbene sì. Un recente studio, pubblicato sulla rivista Science da un gruppo di scienziati dell'Università di Ottawa (Canada), ha cercato di indagare il motivo per cui sostanze chimiche industriali (come DDT, mercurio e svariati pesticidi) finiscano per inquinare queste latitudini e gli organismi viventi (tra cui gli uomini) che vi abitano.
Pusher involontari… e con le ali. Le ipotesi più accreditate erano che questi elementi chimici fossero trasportati così lontano rispetto ai grandi centri industriali attraverso i venti e le correnti marine. Oggi si scopre che un veicolo di questo pericoloso “traffico” è rappresentato da alcune specie migratorie di uccelli marini.
In particolare, il gruppo di ricercatori canadesi, diretto da Jules Blais, ha analizzato le aree abitate da colonie di fulmaro antartico (Fulmarus glacialis) e ha verificato come, in presenza del loro guano (gli escrementi depositati), non fosse alta solo la quantità di azoto, sviluppata naturalmente dall'accumulo di queste scorie. Qui sono state trovate anche alte percentuali di sostanze velenose, segno che esse sono involontariamente importate proprio da questi uccelli.
Cibo spazzatura. Dove hanno immagazzinato dunque tutto questo veleno? Durante la stagione degli amori, i fulmaro sorvolano l'Atlantico settentrionale dove pescano il loro cibo (pesce, plancton e i vari rimasugli del mare), evidentemente inquinato dalle sostanze chimiche incriminate.
Arrivati nelle zone artiche, questi uccelli entrano a loro volte nella catena alimentare, anche dell'uomo che è ghiotto delle sue uova. I nidi di questi uccelli rappresentano inoltre oasi di vita in un'area sostanzialmente arida: attirano perciò altre forme di vita animale che diventano l'ennesimo anello di una pericolosa catena tossica.

(Notizia aggiornata al 15 luglio 2005)

15 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us