Animali

Nei macachi, un primo passo verso l'ibernazione “artificiale”

Un team cinese è riuscito a far abbassare la temperatura del corpo di macachi agendo su neuroni del cervello. L'obiettivo finale è indurre uno stato di ibernazione (anche nell'uomo).

Mentre noi ci stiamo lamentando – a seconda delle prospettive personali – del troppo freddo o della poca neve di quest'inverno, animali come orsi, marmotte e ghiri stanno superando la stagione fredda e le sue difficoltà restando in letargo: uno stato particolare, chiamato anche ibernazione, in cui il metabolismo è ridotto al minimo, la temperatura del corpo si abbassa molto, la frequenza del respiro cala e il ritmo cardiaco anche.

Anche nell'uomo? Una condizione (del tutto diversa dal sonno, anche se a noi sembra che orsi e marmotte semplicemente dormano) in cui l'organismo si "spegne" per consumare meno energia possibile. E da alcuni anni gli scienziati ipotizzano di ottenere l'ibernazione anche nell'uomo. Per future applicazioni, per esempio, nei viaggi spaziali: i lunghi tragitti verrebbero trascorsi dagli astronauti in questo stato di torpore. Come fare però ad attivarlo negli umani? Hong Wang e Ji Dai, dell'Istituto di tecnologia avanzata di Shenzhen, in Cina, hanno provato a farlo nei macachi di Giava, primati come noi (tra i primati, solo alcune specie di lemuri ibernano). 

Letargo
Nel numero 364 di Focus in edicola trovate l'articolo "Se andassimo in letargo...", in cui ipotizziamo che cosa succederebbe se noi umani potessimo ibernare, facendo il punto sulle ricerche e sulle reali prospettive in questo campo.

Vari studi hanno cercato di indurre il torpore artificialmente in diverse specie. Ne parliamo nell'articolo "Se andassimo in letargo..." su Focus in edicola, in cui ipotizziamo che cosa succederebbe se noi umani potessimo ibernare, facendo il punto sulle ricerche e sulle reali prospettive in questo campo. 

L'esperimento cinese ha provato ad abbassare la temperatura corporea dei macachi per vedere se in questo modo si sarebbe innescato un calo del metabolismo o il torpore. Provando a riprodurre qualcosa di simile a quanto accade nei topi, che non vanno in un regolare letargo stagionale, ma che possono entrare in torpore se ci sono condizioni come bassa temperatura e scarsità di cibo. 

Controllo termico. I ricercatori cinesi hanno agito sull'ipotalamo, la centralina di controllo nel cervello che tra le altre cose analizza fattori come la temperatura esterna, sovrintende alla termoregolazione e si pensa dia il via al torpore. In particolare, hanno attivato un gruppo di neuroni in una regione dell'ipotalamo, l'area preottica.

Questi neuroni sono stati modificati per avere un recettore attivato esclusivamente da un preciso farmaco. Dando ai macachi anestetizzati o svegli questo farmaco (Clozapina N-ossido), dunque, i ricercatori hanno fatto attivare quei neuroni. Il risultato è stato un abbassamento della temperatura del corpo nei macachi anestetizzati e svegli.

Differenze. Nei macachi svegli, però, per contrastare l'ipotermia così indotta l'organismo ha reagito aumentando il ritmo cardiaco e facendo partire i brividi (contrazioni dei muscoli che producono calore).

Nei topi nelle stesse condizioni, invece, ritmo cardiaco e attività si abbassano. I meccanismi di termoregolazione nei primati sono dunque diversi, ma come sottolinea Wang «lo studio è la prima dimostrazione di ipotermia in un primate basata su manipolazione neuronale mirata. Una pietra miliare nel lungo viaggio verso l'ibernazione umana».

21 gennaio 2023 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us