Animali

I vocalizzi dei pinguini seguono le regole della sintassi umana

I richiami dei pinguini africani osservano gli stessi principi di conservazione dell'energia presenti negli schemi linguistici dei primati.

Il verso dei pinguini africani (Spheniscus demersus) è facilmente confondibile con il raglio di un asino. Ma allo stesso tempo, è molto più simile al linguaggio umano di quanto si pensi. Secondo una ricerca pubblicata su Biology Letters, i vocalizzi del pennuto seguono le stesse regole linguistiche di base del nostro parlato: è la prima volta che si osserva qualcosa di simile in un non-primate.

La forza della semplicità. Un gruppo di biologi italiani e francesi ha notato che i pinguini africani in cattività ricorrono a suoni semplici per le "parole" che usano più spesso, mentre sfruttano vocalizzi più lunghi e con più sillabe per veicolare messaggi più complessi. In pratica, rispettano due principi della linguistica osservati in tutte le lingue del mondo. Il primo è la legge di brevità proposta dal filologo statunitense George K. Zipf, in base alla quale le parole più utilizzate tendono ad essere anche le più corte (si pensi a , no, ok). La compressione dell'informazione in suoni essenziali permette di comunicare i concetti importanti in modo immediato.

In base al secondo principio - la legge di Menzerath-Altmann - maggiore è la lunghezza di una parola o di una frase, minore sarà  quella delle sue componenti: una parola complessa avrà sillabe più corte. Entrambe le regole erano state osservate nella comunicazione orale di primati non umani; la legge di brevità era stata assimilata anche ai comportamenti dei delfini tursiopi, che esprimono i concetti fondamentali con movimenti più semplici sulla superficie dell'acqua.

Senti che fiato! Gli scienziati hanno registrato e analizzato 590 richiami vocali di 28 pinguini africani adulti ospiti di tre parchi zoologici italiani. I richiami, formulati nel corso della stagione degli accoppiamenti 2016-2017, provenivano soprattutto da maschi intenti a farsi notare da una potenziale partner, a rivendicare il territorio o l'appartenenza a un gruppo. I canti dei pinguini erano ottenuti dalla diversa combinazione di tre suoni principali: una sorta di gracidio più secco e corto (il più usato); un suono più lungo prodotto durante l'emissione di fiato (il meno usato) e un terzo suono prodotto durante l'inspirazione, la cui lunghezza dipendeva dalla capacità polmonare: quest'ultimo serviva a comunicare alla compagna informazioni sulla propria prestanza fisica. Anche per i pinguini, la durata delle sillabe è risultata inversamente proporzionale alla frequenza del loro utilizzo: i suoni "compressi" sono anche i più comuni.

Economia linguistica. Lo studio riguarda una ristretta gamma di vocalizzi di una sola specie di pinguino, oltretutto in cattività. Tuttavia, questi dati dimostrano che il linguaggio deve rispondere all'esigenza fondamentale di comunicare concetti in modo efficiente e senza sprechi di energia. Uomini e animali che veicolano informazioni importanti in modo conciso sono favoriti nell'accoppiamento e nella sopravvivenza: così le regole base per un discorso efficace sono trasmesse alle generazioni successive.

19 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us