Animali

I vocalizzi dei pinguini seguono le regole della sintassi umana

I richiami dei pinguini africani osservano gli stessi principi di conservazione dell'energia presenti negli schemi linguistici dei primati.

Il verso dei pinguini africani (Spheniscus demersus) è facilmente confondibile con il raglio di un asino. Ma allo stesso tempo, è molto più simile al linguaggio umano di quanto si pensi. Secondo una ricerca pubblicata su Biology Letters, i vocalizzi del pennuto seguono le stesse regole linguistiche di base del nostro parlato: è la prima volta che si osserva qualcosa di simile in un non-primate.

La forza della semplicità. Un gruppo di biologi italiani e francesi ha notato che i pinguini africani in cattività ricorrono a suoni semplici per le "parole" che usano più spesso, mentre sfruttano vocalizzi più lunghi e con più sillabe per veicolare messaggi più complessi. In pratica, rispettano due principi della linguistica osservati in tutte le lingue del mondo. Il primo è la legge di brevità proposta dal filologo statunitense George K. Zipf, in base alla quale le parole più utilizzate tendono ad essere anche le più corte (si pensi a , no, ok). La compressione dell'informazione in suoni essenziali permette di comunicare i concetti importanti in modo immediato.

In base al secondo principio - la legge di Menzerath-Altmann - maggiore è la lunghezza di una parola o di una frase, minore sarà  quella delle sue componenti: una parola complessa avrà sillabe più corte. Entrambe le regole erano state osservate nella comunicazione orale di primati non umani; la legge di brevità era stata assimilata anche ai comportamenti dei delfini tursiopi, che esprimono i concetti fondamentali con movimenti più semplici sulla superficie dell'acqua.

Senti che fiato! Gli scienziati hanno registrato e analizzato 590 richiami vocali di 28 pinguini africani adulti ospiti di tre parchi zoologici italiani. I richiami, formulati nel corso della stagione degli accoppiamenti 2016-2017, provenivano soprattutto da maschi intenti a farsi notare da una potenziale partner, a rivendicare il territorio o l'appartenenza a un gruppo. I canti dei pinguini erano ottenuti dalla diversa combinazione di tre suoni principali: una sorta di gracidio più secco e corto (il più usato); un suono più lungo prodotto durante l'emissione di fiato (il meno usato) e un terzo suono prodotto durante l'inspirazione, la cui lunghezza dipendeva dalla capacità polmonare: quest'ultimo serviva a comunicare alla compagna informazioni sulla propria prestanza fisica. Anche per i pinguini, la durata delle sillabe è risultata inversamente proporzionale alla frequenza del loro utilizzo: i suoni "compressi" sono anche i più comuni.

Economia linguistica. Lo studio riguarda una ristretta gamma di vocalizzi di una sola specie di pinguino, oltretutto in cattività. Tuttavia, questi dati dimostrano che il linguaggio deve rispondere all'esigenza fondamentale di comunicare concetti in modo efficiente e senza sprechi di energia. Uomini e animali che veicolano informazioni importanti in modo conciso sono favoriti nell'accoppiamento e nella sopravvivenza: così le regole base per un discorso efficace sono trasmesse alle generazioni successive.

19 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us