Animali

I video con i gattini fanno bene allo spirito

Guardare i filmati dei gatti su Internet fornisce energia positiva e diminuisce i sentimenti negativi: lo dice uno studio condotto dall'Indiana University.

È arrivata anche la scienza dei gattini. Dopo la ricerca giapponese che afferma che sfogliare foto di cuccioli aumenta la concentrazione e la produttività sul lavoro, ora è il turno dei video dei micini.

I ricercatori dell’Indiana University Media School hanno approfondito questo fenomeno ormai trasformatosi in una tendenza mondiale. Lo studio rivela che guardare video di gatti riserva molti lati positivi. In particolare, è in grado di generare benessere psicologico nello spettatore. Più o meno come la Pet Therapy.

Una ricerca pop. La ricerca, diretta dalla professoressa Gall Myrick e pubblicata sulla rivista Computers in Human Behavior, è stata condotta su un campione di oltre 7mila persone.

«Se vogliamo davvero comprendere gli effetti di Internet su di noi come individui e sulla società, i ricercatori non possono più ignorare il fenomeno dei gattini online», ha ammesso la Myrich, lei stessa cat-video-viewer dichiarata.

I dati parlano chiaro: solo nel 2014 i video di gattini postati su Youtube sono stati più di 2 milioni e le visualizzazioni totali 26 miliardi.

E alcuni felini come Lil Bub o Grumpy Cat sono diventati delle vere celebrità, oltre che dei marchi globali capaci di produrre introiti.


Sì energia, no cattivi pensieri. La professoressa dell’ateneo americano era interessata a scoprire come si sentissero gli utenti dopo aver visto uno di questi video. Risultato: gli spettatori provano un diffuso senso di benessere e una vera “energia positiva” in grado di allontanare cattivi pensieri, nervosismo e ansia. Inoltre, dato che la maggior parte delle volte i video vengono visti al lavoro o durante lo studio, queste sensazioni piacevoli superano addirittura il senso di colpa che deriva dall’essersi abbandonati alla distrazione dal dovere.


In questo senso, ha dichiarato la Myrick, guardare video di gattini potrebbe essere considerata una sorta di pet therapy economica e funzionale.

21 giugno 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us