Animali

I vermi programmati per morire giovani per il bene comune

Alcuni vermi sono geneticamente programmati per morire da giovani allo scopo di aumentare la speranza di vita del resto della colonia.

Quando si parla di evoluzione, l'altruismo è un comportamento complicato da spiegare e giustificare, perché apparentemente non regala vantaggi evolutivi a chi lo pratica. In particolare, una delle forme più estreme di altruismo (morire per lasciare più cibo agli altri) è sempre stata considerata impossibile, perché darebbe un vantaggio competitivo troppo forte a chi rimane in vita e dovrebbe portare alla scomparsa degli individui "suicidi" nel giro di poche generazioni.

Un nuovo studio dell'UCL Institute of Healthy Ageing, però, dimostra il contrario, almeno per quel che riguarda un particolare verme, il nematode Caenorhabditis elegans, nelle cui colonie esistono esemplari programmati geneticamente per morire giovani, così da lasciare più cibo a chi rimane.

Per il bene comune. Lo studio spiega che secondo alcuni evoluzionisti l'invecchiamento sarebbe un meccanismo evolutosi per tenere sotto controllo la popolazione e lasciare più risorse agli esemplari giovani. È già stato dimostrato che per molte specie non è così, perché gli esemplari che vivono più a lungo sarebbero evolutivamente troppo favoriti rispetto a chi muore giovane. Secondo lo studio, non è questo il caso per le colonie di C. elegans; questi vermi, infatti, possiedono dei geni che, se deattivati, possono allungare enormemente l'aspettativa di vita dell'animale (da due settimane a 20): in altre parole, finché sono attivi servono a "spegnere" l'esemplare dopo un certo periodo di tempo.

Mors tua... I ricercatori hanno costruito un modello al computer della crescita di una colonia di C. elegans in condizioni di scarsità di cibo, e hanno scoperto che un'aspettativa di vita più bassa (e quindi anche minor tempo a disposizione per riprodursi) migliora le prospettive di sopravvivenza della colonia stessa – in altre parole, morire prima di invecchiare significa lasciare più risorse a esemplari più giovani, che possono così prosperare per un breve periodo prima di andare incontro allo stesso destino e lasciare spazio ai propri figli.

Per un esemplare C. elegans, dunque, sarebbe possibile vivere più a lungo se potesse volontariamente disattivare i geni dell'invecchiamento, ma sarebbe anche deleterio per l'intera colonia. I ricercatori specificano che il modello funziona per i nematodi ma non è detto che funzioni per altri organismi, ma spiegano anche che qualcosa di simile potrebbe accadere, per esempio, nei salmoni, i cui adulti muoiono in massa e diventano nutrimento per i piccoli.

28 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us