Animali

I tre nuovi pterosauri del Sahara

Sono state scoperte tre nuove specie di pterosauri che abitavano il Sahara 100 milioni di anni fa: erano enormi e mangiavano pesce.

100 milioni di anni fa, l'area intorno a quello che oggi è il Marocco non era un deserto come quello che conosciamo oggi, ma una zona fertile e verdeggiante, attraversata da fiumi e popolata di dinosauri e altre creature preistoriche.

Tra queste, è stato appena annunciato in uno studio pubblicato su Cretaceous Research, c'erano anche almeno tre specie di pterosauri, enormi rettili volanti che si nutrivano di pesce e che vanno ad arricchire il catalogo di specie preistoriche scoperte negli ultimi anni nel deserto del Sahara.

Il paradiso dei paleontologi. La scoperta è stata fatta nell'area delle formazioni geologiche dei Kem Kem Beds, al confine tra il Marocco sudorientale e l'Algeria, che soprattutto negli ultimi anni si sta rivelando un vero e proprio paradiso per i paleontologi. Le tre nuove specie di pterosauro, che si vanno ad aggiungere alle sei già note (oltre che a una grande quantità di resti di dinosauri), appartengono a tre generi già descritti: Anhanguera (finora trovato solo in Brasile), Ornithocheirus e Coloborhynchus (finora presenti solo in Europa e Asia centrale). Le considerazioni geografiche sono importanti, perché come ha spiegato la prima autrice dello studio Megan Jacobs «i fossili di pterosauro sono rari, e di solito si trovano in Europa o Sud America»: le tre nuove specie sono quindi «uno sguardo importante sugli pterosauri in Africa».

Là dove c'era l'erba... Ma dove e come vivevano questi enormi rettili volanti, i primi animali a evolvere (prima di uccelli e pipistrelli) una forma di volo attivo? Con un'apertura alare che andava dai 3 ai 4 metro e una bocca strapiena di denti, erano dei pescatori provetti, paragonabili secondo lo studio ai moderni albatri per la loro capacità di percorrere enormi distanze ogni giorno per procurarsi il cibo.

E per quel che riguarda quello che si trovava sotto di loro, a terra? Secondo David Martill, un altro degli autori dello studio, «questi predatori volavano sopra un mondo dominato dai predatori, tra cui parenti dei coccodrilli e dinosauri carnivori. C'erano pochissimi erbivori [...] e i predatori riuscivano a sfamarsi grazie a una sovrabbondanza di pesce».

4 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us