Animali

I tre nuovi pterosauri del Sahara

Sono state scoperte tre nuove specie di pterosauri che abitavano il Sahara 100 milioni di anni fa: erano enormi e mangiavano pesce.

100 milioni di anni fa, l'area intorno a quello che oggi è il Marocco non era un deserto come quello che conosciamo oggi, ma una zona fertile e verdeggiante, attraversata da fiumi e popolata di dinosauri e altre creature preistoriche.

Tra queste, è stato appena annunciato in uno studio pubblicato su Cretaceous Research, c'erano anche almeno tre specie di pterosauri, enormi rettili volanti che si nutrivano di pesce e che vanno ad arricchire il catalogo di specie preistoriche scoperte negli ultimi anni nel deserto del Sahara.

Il paradiso dei paleontologi. La scoperta è stata fatta nell'area delle formazioni geologiche dei Kem Kem Beds, al confine tra il Marocco sudorientale e l'Algeria, che soprattutto negli ultimi anni si sta rivelando un vero e proprio paradiso per i paleontologi. Le tre nuove specie di pterosauro, che si vanno ad aggiungere alle sei già note (oltre che a una grande quantità di resti di dinosauri), appartengono a tre generi già descritti: Anhanguera (finora trovato solo in Brasile), Ornithocheirus e Coloborhynchus (finora presenti solo in Europa e Asia centrale). Le considerazioni geografiche sono importanti, perché come ha spiegato la prima autrice dello studio Megan Jacobs «i fossili di pterosauro sono rari, e di solito si trovano in Europa o Sud America»: le tre nuove specie sono quindi «uno sguardo importante sugli pterosauri in Africa».

Là dove c'era l'erba... Ma dove e come vivevano questi enormi rettili volanti, i primi animali a evolvere (prima di uccelli e pipistrelli) una forma di volo attivo? Con un'apertura alare che andava dai 3 ai 4 metro e una bocca strapiena di denti, erano dei pescatori provetti, paragonabili secondo lo studio ai moderni albatri per la loro capacità di percorrere enormi distanze ogni giorno per procurarsi il cibo.

E per quel che riguarda quello che si trovava sotto di loro, a terra? Secondo David Martill, un altro degli autori dello studio, «questi predatori volavano sopra un mondo dominato dai predatori, tra cui parenti dei coccodrilli e dinosauri carnivori. C'erano pochissimi erbivori [...] e i predatori riuscivano a sfamarsi grazie a una sovrabbondanza di pesce».

4 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us