Animali

I tesori del Suriname

Insieme a oro e bauxite sono state trovate 24 nuove specie animali nella foresta amazzonica. Rischiano di sparire subito dalla scena, ma gli scienziati hanno avuto un'idea...

I tesori del Suriname
Insieme a oro e bauxite sono state trovate 24 nuove specie animali nella foresta amazzonica. Rischiano di sparire subito dalla scena, ma gli scienziati hanno avuto un'idea...

Una nuova specie da studiare: scoperta nel 2006, appartiene al genere delle rane Atelopus. (Foto: © Jeffrey Sosa-Calvo)


Nera e puntellata di macchie viola fosforescenti: una rana così non si era mai vista, immaginarsi lo stupore di alcuni scienziati quando gli è balzata davanti nella foresta pluviale del Suriname, in Sudamerica. La scoperta risale al 2006, nel corso di una spedizione guidata dall'organizzazione no-profit Conservation International e sponsorizzata da due

Daceton armigerum: questa formica è uno dei più temibili predatori della foresta pluviale amazzonica. (Foto: © Jeffrey Sosa-Calvo)
compagnie minerarie, ma è stata rivelata solo lunedì scorso. La rana è stata classificata come appartenente alla specie Atelopus, considerata a rischio estinzione. E non è l'unica sorpresa.

24 nuove specie
Andare per minerali (bauxite, per l'esattezza) ha detto bene agli scienziati. La strana rana è infatti solo una delle 40 specie classificate durante il viaggio, di cui 24 finora ignote. Ci sono dodici scarafaggi stercorari, una formica (Cryptomirmex Longinodus), più rane del genere eleutherodactylus, un serpente mangia-lumache e un raro esemplare di pescegatto che si riteneva estinto da oltre 50 anni. «E di specie potremmo scoprirne anche altre», scrive, sul sito di Conservation International, la vicepresidente Leanne Alonso, «questa è un'area totalmente inesplorata».

La corsa all'oro
Ma il Suriname purtroppo non nasconde solo tesori naturali. Le sue foreste sono ricche di minerali, a partire l'oro. Negli ultimi anni sono stati scoperti diversi scavi illegali: i contrabbandieri sfruttano la manodopera del posto e non si fanno scrupoli quando c'è da scavare, con buona pace dell'ecosistema delle foreste, che viene irrimediabilmente compromesso.
Anochetus horridus: sono tra le formiche più piccole al mondo. Questo è un esemplare di "operaia". (Foto: © Jeffrey Sosa-Calvo)
A volte è lo stesso governo che autorizza le compagnie minerarie: e del resto è impensabile che un paese così povero rinunci all'unica ricchezza che ha.

Scienziati in miniera
Eppure non tutto è perduto. Conservation International ha deciso di affiancarsi alle compagnie minerarie per insegnare ai minatori come proteggere gli animali durante gli scavi e assicurarsi che non vengano abbattuti e bruciati alberi, visto che l'integrità della foresta amazzonica è determinante per contenere gli effetti dei cambiamenti climatici. «In questo modo», spiegano gli scienziati, «almeno saremo sicuri che le operazioni di scavo verranno fatte con più criterio».

(Notizia aggiornata al 6 giugno 2007)

6 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us