Animali

I tardigradi sono immuni alle microplastiche: non le ingeriscono, nonostante ci entrino in contatto

Tutti gli organismi marini sono vittime di inquinamento da microplastiche, eccetto i tardigradi. Questi invertebrati, infatti, non le ingeriscono di proposito.

I tardigradi sono animali eccezionali e negli ultimi anni sono diventate delle superstar della biologia, per la loro capacità di resistere a condizioni ambientali estreme che ucciderebbero qualsiasi altra forma di vita, dal caldo più intenso al freddo più polare, e persino, a quanto pare, al vuoto cosmico. Ora uno studio pubblicato su PeerJ Life and Environment ci racconta di un altro superpotere dei tardigradi: sono "immuni" alle microplastiche, a differenza di tutti gli altri organismi marini.

cos'è la meiofauna. Lo studio, condotto da un team della Federal University of Pernambuco in Brasile, non si occupa esclusivamente di tardigradi, ma è un'investigazione ad ampio raggio sulla cosiddetta meiofaunaminuscoli animali non più lunghi di 1 mm che abitano i sedimenti marini e popolano quindi, a nostra insaputa, le spiagge di tutto il mondo.

Raccogliendo campioni di sabbia in Brasile, il team ne ha catturati un totale di 5.629: lo zoo comprendeva nematodi, anellidi, vermi piatti, acari, piccoli crostacei (e le loro larve), e ovviamente tardigradi. Tutti gli animali sono stati ospitati in acquari disegnati per assomigliare il più possibile al loro ambiente naturale, e ai quali sono stati aggiunti circa 100 g di sedimento contenente grandi quantità di microplastiche.

Immunità parziale. Tutte le forme di vita presenti negli acquari hanno ingerito una certa quantità di microplastiche – un problema non solo per gli animali ma anche per i loro predatori, che rischiano di mangiarsele a loro volta insieme alle loro prede.

Gli unici che hanno ignorato la plastica sono stati appunto i tardigradi, che non hanno mostrato alcun interesse a mangiare i microframmenti. Questo non significa che siano del tutto immuni alle microplastiche: più della metà degli esemplari avevano il corpo coperto di particelle di spazzatura. Insomma: i tardigradi sanno che le microplastiche non sono buone da mangiare, ma non riescono a evitarne il contatto.

2 ottobre 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us