Animali

I segreti del kiwi

Sequenziato il genoma dell'uccello simbolo della Nuova Zelanda: nel suo dna i segreti delle sue peculiari abitudini.

Il kiwi, uccello endemico della Nuova Zelanda e suo simbolo nazionale, ha una serie di caratteristiche biologiche atipiche che lo rendono un curioso oggetto di studio. Il più recente è stato pubblicato su Genome Biology e documenta il sequenziamento del suo DNA.

Davvero particolare. A causa delle ali rudimentali e dell'assenza di coda, il kiwi non può volare. Ha una vista ridottissima e poco adatta a distinguere i colori, e un becco molto lungo con narici poste alla fine anziché alla radice, caso unico fra i pennuti. È anche l'uccello che depone l'uovo più grosso in rapporto alle sue dimensioni: il kiwi assomiglia a una gallina, ma il suo uovo è sei volte più grande. In più, fra tutti gli uccelli è quello con la temperatura corporea più bassa, cui corrisponde un ridotto metabolismo basale.

Merito dell'evoluzione. Il sequenziamento del dna ha consentito agli scienziati di individuare una serie di mutazioni avvenute circa 35 milioni di anni fa e che potrebbero corrispondere a un adattamento alla vita notturna. Ciò spiegherebbe in particolare il netto potenziamento dell'olfatto a discapito della vista, un fattore che agevola l'identificazione degli invertebrati che costituiscono la sua fonte principale di cibo.

Il team di ricercatori che ha condotto lo studio, avvenuto presso l'università di Lipsia, sottolinea che «il genoma del kiwi è una risorsa importante in vista di future analisi comparative con altri uccelli incapaci di volare, siano essi estinti oppure non».

29 luglio 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us