Animali

(Ri)scoperti rospi che credevamo estinti

In Ecuador sono state riscoperte una trentina di specie di rospi in precedenza classificati come estinti.

Quasi tutte le specie animali del mondo sono in qualche modo a rischio a causa dei cambiamenti climatici e non solo. Alcune, però, sembrano particolarmente bersagliate dalla sfortuna: rane e rospi, per esempio, oltre a preoccuparsi dell'integrità del loro habitat sono anche perseguitate in tutto il mondo da un fungo patogeno che ne sta facendo strage a tutte le latitudini.

Ecco perché un nuovo studio pubblicato su Biological Conservation è una delle notizie migliori che gli anfibi potessero ricevere: in Ecuador sono state ri-scoperte una trentina di specie di rospi che credevamo estinti, e che invece sono "solo" in pericolo di estinzione.

A caccia di DNA. Il loro nome inglese, "rane arlecchino", rischia di generare confusione: le specie riscoperte appartengono al genere Atelopus, appartenente alla famiglia dei Bufonidae, cioè i rospi. Sono animali originari del Sud America, particolarmente colpiti quindi dal riscaldamento globale ma anche dalla chitridiomicosi: prima della pubblicazione dello studio, il 40% delle specie appartenenti al genere era considerata estinta (e se consideriamo anche le specie a rischio critico, la percentuale saliva al 70%). Lo studio della Michigan State University ha combinato i dati di distribuzione del genere ricavati dalla letteratura con una serie di osservazioni sul campo: il team ha prelevato campioni di DNA ambientale dalle foreste dell'Ecuador e l'ha confrontato con quello che abbiamo a disposizione delle rane arlecchino, scoprendo così che ci sono dalle 18 alle 32 specie che sono classificate come estinte ma non lo sono.

Il prossimo passo. Alcune di queste specie "riscoperte" sono state osservate in natura direttamente e non tramite tracce di DNA: come ha spiegato il primo autore dello studio Kyle Jaynes, "la sensazione di tenere in mano qualcosa che credevi perso per sempre è indescrivibile". La riscoperta, però, è solo il primo passo: questi rospi sono ancora a rischio, e sapere che non si sono estinti dovrebbe spingerci ad azioni di conservazione rapide e decise. Le strategie da attuare, però, non sono ancora chiare: sappiamo che le rane arlecchino resistono, ma non sappiamo perché, né quali siano le azioni più urgenti da intraprendere. Per ora sappiamo che ha senso pensarci, e che questi rospi non si sono (ancora) estinti: è un'ottima notizia.

14 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us