Animali

I risparmi acrobatici dell'orango

Nascere oranghi ed essere costretti a dividere l'habitat con affamatissime tigri e altri predatori non deve essere piacevole né facile, ma la necessità aguzza l'ingegno.

I risparmi acrobatici dell'orango
Nascere oranghi ed essere costretti a dividere l'habitat con affamatissime tigri e altri predatori non deve essere piacevole né facile, ma la necessità aguzza l'ingegno. Ne sanno qualcosa gli oranghi di Sumatra, grandi primati dal pelo rossiccio e dalla vita quasi esclusivamente arboricola, che abitano le intricate foreste dell'isola indonesiana.

L'orango (Pongo pygmaeus), il più grande mammifero
arboricolo vivente, vive a Sumatra e nel borneo.


Queste grandi scimmie hanno abbandonato la vita al suolo per mettersi al riparo dalle fauci dei loro feroci cacciatori. Spostarsi rapidamente e con il minor dispendio possibile di energia tra una pianta e l'altra è diventato quindi per gli oranghi una questione di sopravvivenza. Susannah Thorpe e i suoi colleghi dell'Università di Birmingham hanno condotto uno studio sul modo in cui questi animali passano di albero in albero, arrivando a conclusioni interessanti.

La tigre reale è il più temibile predatore
dell'orango di Sumatra, che per evitarla passa
da un albero all'altro "alla Tarzan", facendosi
lanciare da una liana.
Di frasca in frasca
I punti in cui la distanza tra due alberi è minore, perciò quelli in cui sembrerebbe più sensato passare, sono in realtà quelli dove i rami delle piante sono più sottili, perciò inadatti a sostenere il peso dei grandi oranghi. Per risolvere questo problema le scimmie hanno imparato ad appendersi ai rami e alle liane più robuste e a dondolarsi fino ad avere uno slancio sufficiente per raggiungere la meta desiderata. In alternativa sono anche in grado di utilizzare i rami più sottili dell'albero sul quale vogliono arrivare per tirare a sé i rami più grossi, in grado di sostenerli, e così passare con poco sforzo da una pianta all'altra.

Risparmio energetico
Secondo i ricercatori il sistema di spostamento messo a punto dagli oranghi di Sumatra è decisamente efficiente: il dispendio energetico necessario per lanciarsi di pianta in pianta appesi ai rami è infatti circa la metà di quello richiesto da un salto della stessa lunghezza (tra l'altro questi animali sono troppo grossi e pesanti per saltare) e circa dieci volte inferiore rispetto al consumo calorico necessario per scendere da un albero e salire su un altro.

(Notizia aggiornata il 19 aprile 2007)

19 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us