Animali

La vita segreta dei ricci

Quelli di città hanno imparato ad evitare noi e i nostri cani, modificando ritmi e attività notturne. Ma per l'ibernazione seguono i tempi naturali, nonostante l'abbondanza di cibo.

Non li vedete, ma ci sono. Hanno solo imparato a vivere nell'ombra, per evitare seccature. I ricci (fam. Erinaceidae) che vivono in città hanno modificato il proprio stile di vita sui movimenti di uomo e animali domestici, per non incorrere in spiacevoli e inaspettati incontri. Lo rivela uno studio dell'università di Amburgo (Germania) presentato a un recente meeting della Society for Experimental Biology.

Meno girovaghi. I ricercatori hanno taggato per 10 mesi, con GPS e sensori di temperatura, 14 ricci provenienti da varie aree rurali e urbane (dai giardini ai parchi pubblici, fino ai lati delle strade), riuscendo così a osservarne i movimenti. I ricci di città hanno un range di spostamenti molto più ristretto (5 ettari contro i 50 dei ricci di campagna).

Quando il cane non c'è... I sensori di temperatura, che rivelano gli stati di riposo o ibernazione, hanno invece mostrato che i piccoli mammiferi dormono durante il giorno e aspettano nascosti tra i cespugli che anche l'ultima passeggiata con i cani della giornata sia conclusa. Ad Amburgo, succede dopo le 21:00, ed è a quest'ora che i ricci iniziano a popolare i parchi. Intorno a mezzanotte il "party" notturno è in pieno svolgimento.

Fedeli al letargo. Sorprendentemente, invece, l'ibernazione dei ricci cittadini mantiene i ritmi naturali, nonostante la costante disponibilità di cibo degli ambienti urbani. Un dato importante per chi si occupa della manutenzione del verde metropolitano: i ricci prediligono cespugli e verde più "selvaggio", che vanno pertanto in parte mantenuti.

Guarda anche un riccio che si "apre" allo spuntino offerto da un umano:

21 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us