Animali

I resti di un baby dinosauro

L’aspetto del cucciolo di uno dei predatori più grandi e particolari della storia dedotto da un minuscolo fossile.

Lo spinosauro è un dinosauro carnivoro scoperto qualche anno fa da un gruppo di paleontologi, tra cui alcuni italiani. La sua caratteristica più curiosa e importante era l'acquaticità. La struttura del corpo fa infatti intuire che frequentasse le acque marine, nel periodo Cretaceo, dove trovava anche le prede.

Ora un piccolo frammento fossile, ritrovato tra i reperti conservati fin dal 1999 al Museo di storia naturale di Milano, è stato diagnosticato come appartenente a un cucciolo del predatore. Simone Maganuco​ e Cristiano Dal Sasso​ (due tra gli scopritori dello spinosauro) pensano infatti che il fossile, un artiglio - una cosiddetta falange ungueale - corrisponda alla parte finale della zampa di un piccolo spinosauro.

A differenza di altri predatori, infatti, le unghie erano piatte e allargate, simili a quelle di uccelli acquatici, e perfette per camminare nel fango o addirittura per nuotare. Proprio come faceva lo spinosauro adulto.

Mini-dino. Ipotizzando che i giovani non fossero altro che versioni ridotte degli adulti, si pensa che l’artiglio, lungo 21 millimetri, appartenesse a uno spinosauro lungo circa 1,78 metri. «Questo ritrovamento indica che la zampa degli esemplari più giovani presentava gli stessi adattamenti locomotori osservati negli individui adulti, e che probabilmente tali adattamenti venivano acquisiti molto precocemente, fin dalla nascita», osserva Cristiano Dal Sasso.

1 giugno 2018 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us