Animali

I ratti sanno guidare, e gli piace farlo

Protagonisti di un esperimento che li ha messi al volante, i topi non solo hanno imparato a usare una rat-mobile, ma ci hanno anche preso gusto.

Se siete di quelli che passano ogni giorno almeno un paio d'ore incastrati nel traffico, abbiamo un consiglio per voi: perché non assumete un ratto come autista? Un gruppo di ricerca dell'Università di Richmond, in Virginia, ha scoperto non solo che questi roditori sono sorprendentemente bravi a guidare un veicolo, ma anche che apprezzano molto l'attività: mettersi al volante li fa rilassare, favorendo il rilascio di un ormone anti-stress.

Topi automobilisti
Un ratto in una ratto-mobile. © Kelly Lambert/University of Richmond

Su misura. L'esperimento del team guidato da Kelly Lambert è semplice e ingegnoso: gli scienziati hanno costruito una vera e propria macchina elettrica per i loro ratti, composta da un telaio di plastica trasparente, un pavimento di alluminio e, ovviamente, quattro ruote. Al posto del volante, il gruppo di ricerca ha utilizzato tre barre di rame, disposte a ventaglio di fronte al ratto; toccare una barra significa chiudere il circuito e attivare quindi il motorino, e la posizione della barra determina la direzione in cui si muove la macchina - afferrando, per esempio, la barra di sinistra, i ratti potevano sterzare in quella direzione.

Stress e cacca. Roditori (e veicoli) sono stati poi piazzati in una gabbia insieme a un po' di cibo, e premiati se riuscivano a raggiungerlo guidando. Dopodiché, il team ha studiato le feci degli animali, in cerca di tracce di due ormoni: il corticosterone, associato allo stress, e il deidroepiandrosterone, che al contrario viene prodotto come anti-stress. I risultati? Il primo quasi assente, il secondo presente in grandi quantità: la sua produzione, secondo i ricercatori, è legata alla soddisfazione di imparare una nuova abilità utile; il fatto che in questo caso si tratti della capacità di guidare è solo l'ennesima conferma di che animale straordinario sia l'umile ratto domestico.

7 novembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us