Animali

I ratti sanno guidare, e gli piace farlo

Protagonisti di un esperimento che li ha messi al volante, i topi non solo hanno imparato a usare una rat-mobile, ma ci hanno anche preso gusto.

Se siete di quelli che passano ogni giorno almeno un paio d'ore incastrati nel traffico, abbiamo un consiglio per voi: perché non assumete un ratto come autista? Un gruppo di ricerca dell'Università di Richmond, in Virginia, ha scoperto non solo che questi roditori sono sorprendentemente bravi a guidare un veicolo, ma anche che apprezzano molto l'attività: mettersi al volante li fa rilassare, favorendo il rilascio di un ormone anti-stress.

Topi automobilisti
Un ratto in una ratto-mobile. © Kelly Lambert/University of Richmond

Su misura. L'esperimento del team guidato da Kelly Lambert è semplice e ingegnoso: gli scienziati hanno costruito una vera e propria macchina elettrica per i loro ratti, composta da un telaio di plastica trasparente, un pavimento di alluminio e, ovviamente, quattro ruote. Al posto del volante, il gruppo di ricerca ha utilizzato tre barre di rame, disposte a ventaglio di fronte al ratto; toccare una barra significa chiudere il circuito e attivare quindi il motorino, e la posizione della barra determina la direzione in cui si muove la macchina - afferrando, per esempio, la barra di sinistra, i ratti potevano sterzare in quella direzione.

Stress e cacca. Roditori (e veicoli) sono stati poi piazzati in una gabbia insieme a un po' di cibo, e premiati se riuscivano a raggiungerlo guidando. Dopodiché, il team ha studiato le feci degli animali, in cerca di tracce di due ormoni: il corticosterone, associato allo stress, e il deidroepiandrosterone, che al contrario viene prodotto come anti-stress. I risultati? Il primo quasi assente, il secondo presente in grandi quantità: la sua produzione, secondo i ricercatori, è legata alla soddisfazione di imparare una nuova abilità utile; il fatto che in questo caso si tratti della capacità di guidare è solo l'ennesima conferma di che animale straordinario sia l'umile ratto domestico.

7 novembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us