Animali

I ragni mangiano più cibo di tutta l'umanità messa insieme

Possono cibarsi di 800 milioni di tonnellate di insetti all’anno. Svolgono un ruolo unico nella catena alimentare del pianeta.

Che fossero dei grandi predatori lo si sapeva da tempo, ma certamente risulta una sorpresa la quantità di cibo che i ragni, nel loro insieme, consumano annualmente.

Secondo una recente ricerca, infatti, pare siano in grado di cibarsi di una quantità di cibo paragonabile a 2 volte il peso degli animali che tutti gli esseri umani consumano ogni anno.

I ricercatori hanno calcolato che i ragni possono inglobare fino a 800 milioni di tonnellate di prede all'anno. La cifra è impressionante, vero, ma nasconde un fatto importante: con il loro appetito, gli aracnidi svolgono un importante lavoro naturale, mantenendo sotto controllo e in equilibrio l'ambiente.

Più del 90% della dieta dei ragni, infatti, è costituita da insetti e da collemboli (un genere diverso dagli insetti, seppur simili a questi) che divorano in enormi quantità e che prvvedono a eliminare, mantenendo in equilibrio gli ecosistemi.

Un collembolo, fino ad alcuni anni fa erano considerati insetti, ora formano un gruppo a sè

Ce ne sono 25 milioni di tonnellate. Spiega Martin Nyffler, uno dei ricercatori dell'Università di Basilea in Svizzera che ha realizzato la ricerca: «I nostri calcoli ci permettono di quantificare per la prima volta su scala globale la quantità di cibo che i ragni ingeriscono, ma anche di poter affermare che sono i principali nemici naturali degli insetti. Lavorano allo stesso modo delle formiche e degli uccelli, insieme ai quali riducono la popolazione di insetti in modo significativo, mantenendo un'importante equilibrio ecologico».

Per potere quantificare la quantità di cibo ingerita dai ragni il gruppo di ricerca ha dapprima determinato qual è la popolazione globale dei ragni in termini di biomassa. E così stata fatta una analisi dei diversi biomi terrestri, dalle foreste alle praterie, fino ai campi coltivati e altre aree, un lavoro che ha portato a concludere che sulla Terra ci sono circa 25 milioni di tonnellate di ragni (quasi tutti fuori da casa vostra, tranquilli), suddivisi in 45.000 specie diverse.

Predatori insaziabili, ma grandi arbitri dell'equilibrio in natura. I ragni possono cibarsi fino a 800 milioni di tonnellate di insetti all'anno.

Voraci. A questo punto, prendendo in considerazione le varie densità di popolazione di ragni in diversi ambienti e le esigenze alimentari di ogni specie per unità di peso corporeo, i ricercatori sono giunti a stimare che ogni anno tutti i ragni della Terra si cibano da un minimo di 400 a un massimo di 800 milioni di tonnellate di prede.

Il lavoro dei ragni nell’eliminare gli insetti è molto più intenso nelle foreste e nelle praterie, dove sì ipotizza siano i responsabili della eliminazione del 95% degli insetti che ogni anno scompaiono.

Nelle foreste i ragni sono tra i principali sterminatori di insetti. Ne uccidono il 95% di quelli che scompaiono in un anno

Per avere un'idea dell’immenso lavoro di questi organismi, si pensi che il consumo umano globale di carne e di pesce non supera i 400 milioni di tonnellate all'anno e anche considerando gli animali più grandi del pianeta, le balene, si scopre che esse ingurgitano non più di 500 milioni di tonnellate di pesce all'anno.

Ora si tratta di capire, dicono i ricercatori, qual è l'importanza dei ragni nella catena alimentare, visto il loro peso nel cibarsi di insetti in enorme quantità.

15 marzo 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us