Animali

I ragni mangiano più cibo di tutta l'umanità messa insieme

Possono cibarsi di 800 milioni di tonnellate di insetti all’anno. Svolgono un ruolo unico nella catena alimentare del pianeta.

Che fossero dei grandi predatori lo si sapeva da tempo, ma certamente risulta una sorpresa la quantità di cibo che i ragni, nel loro insieme, consumano annualmente.

Secondo una recente ricerca, infatti, pare siano in grado di cibarsi di una quantità di cibo paragonabile a 2 volte il peso degli animali che tutti gli esseri umani consumano ogni anno.

I ricercatori hanno calcolato che i ragni possono inglobare fino a 800 milioni di tonnellate di prede all'anno. La cifra è impressionante, vero, ma nasconde un fatto importante: con il loro appetito, gli aracnidi svolgono un importante lavoro naturale, mantenendo sotto controllo e in equilibrio l'ambiente.

Più del 90% della dieta dei ragni, infatti, è costituita da insetti e da collemboli (un genere diverso dagli insetti, seppur simili a questi) che divorano in enormi quantità e che prvvedono a eliminare, mantenendo in equilibrio gli ecosistemi.

Un collembolo, fino ad alcuni anni fa erano considerati insetti, ora formano un gruppo a sè

Ce ne sono 25 milioni di tonnellate. Spiega Martin Nyffler, uno dei ricercatori dell'Università di Basilea in Svizzera che ha realizzato la ricerca: «I nostri calcoli ci permettono di quantificare per la prima volta su scala globale la quantità di cibo che i ragni ingeriscono, ma anche di poter affermare che sono i principali nemici naturali degli insetti. Lavorano allo stesso modo delle formiche e degli uccelli, insieme ai quali riducono la popolazione di insetti in modo significativo, mantenendo un'importante equilibrio ecologico».

Per potere quantificare la quantità di cibo ingerita dai ragni il gruppo di ricerca ha dapprima determinato qual è la popolazione globale dei ragni in termini di biomassa. E così stata fatta una analisi dei diversi biomi terrestri, dalle foreste alle praterie, fino ai campi coltivati e altre aree, un lavoro che ha portato a concludere che sulla Terra ci sono circa 25 milioni di tonnellate di ragni (quasi tutti fuori da casa vostra, tranquilli), suddivisi in 45.000 specie diverse.

Predatori insaziabili, ma grandi arbitri dell'equilibrio in natura. I ragni possono cibarsi fino a 800 milioni di tonnellate di insetti all'anno.

Voraci. A questo punto, prendendo in considerazione le varie densità di popolazione di ragni in diversi ambienti e le esigenze alimentari di ogni specie per unità di peso corporeo, i ricercatori sono giunti a stimare che ogni anno tutti i ragni della Terra si cibano da un minimo di 400 a un massimo di 800 milioni di tonnellate di prede.

Il lavoro dei ragni nell’eliminare gli insetti è molto più intenso nelle foreste e nelle praterie, dove sì ipotizza siano i responsabili della eliminazione del 95% degli insetti che ogni anno scompaiono.

Nelle foreste i ragni sono tra i principali sterminatori di insetti. Ne uccidono il 95% di quelli che scompaiono in un anno

Per avere un'idea dell’immenso lavoro di questi organismi, si pensi che il consumo umano globale di carne e di pesce non supera i 400 milioni di tonnellate all'anno e anche considerando gli animali più grandi del pianeta, le balene, si scopre che esse ingurgitano non più di 500 milioni di tonnellate di pesce all'anno.

Ora si tratta di capire, dicono i ricercatori, qual è l'importanza dei ragni nella catena alimentare, visto il loro peso nel cibarsi di insetti in enorme quantità.

15 marzo 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us