Animali

I ragni che mangiano pesce sono più intelligenti?

Non tutti i ragni si nutrono esclusivamente di insetti. Alcuni non disdegnano una dieta a base di "sushi": il pesce crudo che pescano con le loro zampe.

Li credevamo esclusivamente insettivori, invece una nuova ricerca dimostra che i ragni hanno gusti alimentari più "raffinati": secondo uno studio appena pubblicato su PLOS ONE, alcune specie di aracnidi arricchiscono la propria dieta niente meno che con... il pesce.

La ricerca di Martin Nyffeler dell'Università di Basilea, e Bradley Pusey dell'University of Western Australia, individua 5 famiglie di ragni che cacciano pesce in natura, e 3 che lo mangiano in laboratorio: gli aracnidi che apprezzano queste "pietanze" proverrebbero da tutti i continenti del mondo (escluso l'Antartide) anche se la maggior parte delle "catture" avverrebbe negli habitat più caldi, come le paludi della Florida e degli stati americani limitrofi.

Le foto dei ragni che mangiano pesce
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un pieno di proteine
I ragni, si sa, sono prettamente insettivori, ma alcune specie più grandi possono completare il proprio menu con piccoli vertebrati. Alcuni ragni semiacquatici sono in grado di nuotare, andare sott'acqua o camminare sulla superficie di ruscelli, laghi e paludi. Doti che sfruttano per cacciare piccoli pesci che poi consumano lentamente, nell'arco di alcune ore.

Una spiccata forma di intelligenza? Più che altro, un buon adattamento evolutivo che consente di integrare un regime alimentare altrimenti insufficiente. Queste specie sono spesso dotate di neurotossine ed enzimi che li aiutano a uccidere e digerire prede anche più grandi di loro. E nel caso dei pesci è stato registrato che i ragni riescono a catturare e mangiare prede fino a 5 volte più grandi di loro.

La tecnica di pesca
«I nostri dati suggeriscono che i pesci possono costituire una preda occasionale dal valore nutrizionale fondamentale» afferma Martin Nyffeler, tra gli autori dello studio. Per agguantare le prede - piccoli pesci d'acqua dolce come la gambusia o mosquitofish - questi ragni si ancorano con le zampe inferiori a un sasso o a una pianta, e con quelle anteriori sfiorano la superficie dell'acqua: quando il malcapitato passa nei paraggi, lo agguantano e lo trascinano all'asciutto prima di iniziare la lunga abbuffata.

Ti potrebbero interessare anche:

I ragni buongustai che rubano il cibo alle formiche
Il ragno delle caverne con gli artigli
Il ragno che costruisce un falso ragno per ingannare i predatori
E quello che si traveste da escremento per non farsi trovare
Guarda anche il ragno che si muove saltando

E le più belle e terrificanti foto di ragni:

Occhi di ragno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ragni da paura
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'invasione dei ragni
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us