Animali

I ragni che mangiano pesce sono più intelligenti?

Non tutti i ragni si nutrono esclusivamente di insetti. Alcuni non disdegnano una dieta a base di "sushi": il pesce crudo che pescano con le loro zampe.

Li credevamo esclusivamente insettivori, invece una nuova ricerca dimostra che i ragni hanno gusti alimentari più "raffinati": secondo uno studio appena pubblicato su PLOS ONE, alcune specie di aracnidi arricchiscono la propria dieta niente meno che con... il pesce.

La ricerca di Martin Nyffeler dell'Università di Basilea, e Bradley Pusey dell'University of Western Australia, individua 5 famiglie di ragni che cacciano pesce in natura, e 3 che lo mangiano in laboratorio: gli aracnidi che apprezzano queste "pietanze" proverrebbero da tutti i continenti del mondo (escluso l'Antartide) anche se la maggior parte delle "catture" avverrebbe negli habitat più caldi, come le paludi della Florida e degli stati americani limitrofi.

Le foto dei ragni che mangiano pesce
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un pieno di proteine
I ragni, si sa, sono prettamente insettivori, ma alcune specie più grandi possono completare il proprio menu con piccoli vertebrati. Alcuni ragni semiacquatici sono in grado di nuotare, andare sott'acqua o camminare sulla superficie di ruscelli, laghi e paludi. Doti che sfruttano per cacciare piccoli pesci che poi consumano lentamente, nell'arco di alcune ore.

Una spiccata forma di intelligenza? Più che altro, un buon adattamento evolutivo che consente di integrare un regime alimentare altrimenti insufficiente. Queste specie sono spesso dotate di neurotossine ed enzimi che li aiutano a uccidere e digerire prede anche più grandi di loro. E nel caso dei pesci è stato registrato che i ragni riescono a catturare e mangiare prede fino a 5 volte più grandi di loro.

La tecnica di pesca
«I nostri dati suggeriscono che i pesci possono costituire una preda occasionale dal valore nutrizionale fondamentale» afferma Martin Nyffeler, tra gli autori dello studio. Per agguantare le prede - piccoli pesci d'acqua dolce come la gambusia o mosquitofish - questi ragni si ancorano con le zampe inferiori a un sasso o a una pianta, e con quelle anteriori sfiorano la superficie dell'acqua: quando il malcapitato passa nei paraggi, lo agguantano e lo trascinano all'asciutto prima di iniziare la lunga abbuffata.

Ti potrebbero interessare anche:

I ragni buongustai che rubano il cibo alle formiche
Il ragno delle caverne con gli artigli
Il ragno che costruisce un falso ragno per ingannare i predatori
E quello che si traveste da escremento per non farsi trovare
Guarda anche il ragno che si muove saltando

E le più belle e terrificanti foto di ragni:

Occhi di ragno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ragni da paura
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'invasione dei ragni
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us