Animali

La coppia di ragni (un maschio e una femmina) che insieme "imitano" l'aspetto di un fiore. Perché lo fanno?

In Cina è stata scoperta una strategia di mimetismo inedita: due ragni, maschio e femmina, che imitano un fiore.

Il mimetismo è una tattica predatoria (o anti-predatori) molto diffusa in natura, ma di solito è applicata da un singolo animale alla volta, perché assumere le sembianze dell'ambiente circostante per nascondersi è più facile se si lavora da soli.

Dalla Cina arriva però, via uno studio pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, il primo caso mai osservato di mimetismo di coppia: due ragni, un maschio e una femmina, che collaborano per imitare la forma di un fiore, e nascondersi così in mezzo a un campo per tendere un'imboscata alle loro prede. La foto è quella che vedete in alto, oppure qui sotto nella sua forma originale.

Ragni
La foto originale dei due ragni che imitano un fiore. © Frontiers in Ecology and the Environment (2024). DOI: 10.1002/fee.2721

Per la verità, lo studio non è particolarmente ricco di dettagli: la foto è la protagonista assoluta, accompagnata da due paragrafi di spiegazione che identificano i ragni come appartenenti alla specie Thomisus guangxicus, della famiglia dei Thomisidae o ragni-granchio. Sono ragni che non costruiscono ragnatele ma preferiscono attaccare direttamente la preda dal loro nascondiglio.

Non è un'idea nuova! Molte specie di questa famiglia usano una qualche forma di mimetismo per non farsi notare dal loro pasto, ma quella scoperta in Cina è la prima nella quale il camuffamento è frutto della collaborazione di una coppia.

 

E ora…? Nello specifico, il ragno più grosso, quello che sta sotto e imita la corolla del fiore Hoya pandurata, è la femmina, mentre sopra si trova il maschio, più piccolo e colorato in modo da sembrare un pistillo. Secondo i ricercatori, si tratta di una scoperta eccezionale, il primo caso mai osservato in natura di mimetismo cooperativo. Lo studio si conclude con un invito a investigare più a fondo questa strategia, e i legami tra maschi e femmine in Thomisus guangxicus – lasciandoci con il fiato sospeso in attesa che qualcuno raccolga la sfida.

30 marzo 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us