Animali

I radicali liberi non fanno male ai tardigradi: è il segreto della loro invulnerabilità

I radicali liberi, così dannosi per noi esseri umani, sono invece innocui per i tardigradi, che li sfruttano per essere (quasi) invulnerabili. 

Ormai sono un po' passati di moda, ma qualche anno fa era impossibile accendere la tv senza sentire la pubblicità di un qualche prodotto che prometteva di risolvere il terribile problema dei radicali liberi – quelle molecole particolarmente attive che possono causare, nelle cellule umane, il cosiddetto stress ossidativo, che a sua volta può provocare danni irreparabili alle cellule stesse. Ebbene, ci sono animali che hanno un rapporto decisamente diverso con i radicali liberi: i tardigradi, i minuscoli "orsetti" che sono famosi per la loro capacità di resistere alle situazioni più estreme, non solo non subiscono danni da queste molecole, ma addirittura le sfruttano per entrare nel loro stato di "invulnerabilità". Lo dice uno studio pubblicato su PLOS One.

Il potere del tun. Gli orsetti d'acqua sono stati scoperti alla fine del XVIII secolo; da allora ne sono state identificate 1.300 specie diverse, e molti esemplari sono stati sottoposti a esperimenti anche estremi per scoprire i limiti della loro incredibile resistenza: sono stati spediti nello spazio, cotti vivi, surgelati, persino sparati da una pistola. Lo fanno grazie a un superpotere anatomico, chiamato "tun": è uno stato di quasi totale disidratazione nel quale i tardigradi entrano quando sono in pericolo, e che li mette in un'animazione sospesa che può durare anche anni, e li fa sopravvivere nelle condizioni più estreme.

Il segreto dell'invulnerabilità. Anche per questo nuovo studio, condotto da un team della University of North Carolina, un gruppo di esemplari è stato sottoposto a condizioni estreme: temperature a -80 °C, ambiente sovrasaturo di sale o di zucchero… Il team ha misurato poi la composizione cellulare dei tardigradi prima, durante e dopo la trasformazione, per scoprire quale fosse il trigger che la fa scattare. L'esperimento ha dimostrato che, nel momento della transizione, i tardigradi producono radicali liberi in grande quantità. Questi, a loro volta, invece di fare danni cellulari, si legano subito a un aminoacido chiamato cisteina, ossidandolo: il processo a sua volta fa scattare il tun, e l'animale diventa sostanzialmente invulnerabile (o quasi). Lo studio per ora è stato compiuto su una singola specie di tardigrado, Hypsibius exemplaris, la più usata in questi esperimenti: il prossimo passo sarà scoprire se anche le altre specie usano lo stesso meccanismo, che sfrutta sostanze altrimenti dannose per proteggere l'animale.

27 gennaio 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us