Animali

I procioni invadono la Germania

Sono simpatici e carini, ma i procioni lavatori in Germania cominciano a essere invadenti.

I procioni invadono la Germania
Sono simpatici e carini, ma i procioni lavatori in Germania cominciano a essere invadenti.

L'agilità dei procioni permette loro di entrare addirittura nelle case.
L'agilità dei procioni permette loro di entrare addirittura nelle case.

Importati nel 1934 in Germania, i procioni lavatori (Procyon lotor) stanno diventando un problema. Come in America, sono invadenti, aggressivi e senza paura. Si infilano nelle cantine, nei giardini, persino negli appartamenti, per scoperchiare bidoni della spazzatura e sottrarre il cibo degli animali domestici. Fino a qualche anno fa vivevano solo in campagna e vicino ai ruscelli nei boschi tedeschi, ma ora hanno scoperto che le città sono ottime fonti di cibo. Gli abitanti sono divisi in due fazioni: c'è chi li nutre, considerandoli simpatici e di compagnia; e c'è chi li scaccia e li uccide.
Trappole per orsetti. I metodi per combattere questa invasione non sono ancora stati perfezionati. Alcuni biologi pensano che l'eliminazione fisica (una persona ha intrappolato e ucciso oltre 40 procioni in un anno) non funziona, perché i prolifici animaletti si riproducono più velocemente. «Meglio sarebbe, dice il biologo Ulf Hofmann che ha studiato i procioni intorno a Kassell, tenere pulito il proprio giardino, non lasciare in giro spazzatura e recidere i rami degli alberi per non permettere ai procioni di salire sui tetti.»

(Notizia aggiornata il 22 ottobre)

21 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us