Animali

I primi dinosauri piumati avevano anche le squame

I raggi UV svelano la pelle a squame di un fossile di Psittacosaurus: prima di ricoprirsi di piume, i dinosauri avevano zone squamate per proteggersi da abrasioni e parassiti.

I dinosauri piumati non hanno sempre avuto (solo) le piume: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Communications che ha studiato il fossile di uno Psittacosaurus, un piccolo dinosauro ceratopside (dal greco "cheras - cheratos" (corno) e "ops" (volto), letteralmente "con il volto cornuto") vissuto nell'attuale Asia tra 130 e 100 milioni di anni fa. Esposto ai raggi ultravioletti, il fossile ha rivelato delle zone di pelle di color giallo-arancione non ricoperte di piume, ma squamate come quelle dei rettili.

Fossile psittacosaurus
Il fossile alla luce naturale (parte superiore) e UV (parte inferiore), dove si vedono le zone giallo-arancioni della pelle squamata. © Zixiao Yang | Shutterstock

Pelle di vetro. È impossibile vedere questa pelle a squame a occhio nudo, e per questo è rimasta nascosta sotto i nostri occhi dal 2021, anno in cui il fossile è stato donato all'università di Nanjing (Cina). La pelle dello Psittacosaurus, che era lungo circa due metri e si muoveva sulle zampe posteriori, conteneva principalmente silice, un composto minerale conosciuto comunemente per essere la materia prima base del vetro. Questa è la prima volta in cui viene scoperta una pelle a base di silice nel fossile di un vertebrato.

Sviluppo a zone. Lo studio è importante per quello che rivela sul passaggio dalle squame alle piume nei vertebrati. «Abbiamo studiato numerosi fossili di piume, ma i fossili di pelle sono molto più rari», spiega Maria McNamara, una degli autori.

I ricercatori descrivono uno "sviluppo a zone": le aree di pelle morbida, simile a quella degli uccelli, erano ricoperte di piume; il resto del corpo, al contrario, aveva squame tipiche di rettili moderni come le lucertole, che hanno permesso ai primi dinosauri piumati di proteggere la pelle da abrasioni, disidratazione e parassiti, iniziando al contempo a sperimentare i vantaggi evolutivi delle piume.

5 giugno 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us