Animali

I pipistrelli si zittiscono per non creare confusione

L'indole sociale di questi animali li rende capaci di sopprimere le proprie chiamate per non intromettersi nell'ecolocalizzazione dei loro simili, ed evitare collisioni.

L'ecolocalizzazione - il sonar biologico usato dai pipistrelli - aiuta questi mammiferi volanti a rintracciare succulenti insetti, evitare gli ostacoli e gli scontri, al buio, con i loro simili. Ma quando si caccia in gruppo, come si fa a distinguere l'eco del proprio richiamo da quelli dei compagni? Come riescono i pipistrelli a non confondersi?

Se parli tu, taccio io. Semplice: hanno imparato a sopprimere momentaneamente i propri vocalizzi per non interferire con quelli altrui, come spiega uno studio della Texas A&M University. Quando i pipistrelli si trovano in un ambiente affollato, incrementano i propri richiami per farsi un'idea di dove si trovino gli ostacoli da evitare. Ma se il loro vocalizzo di ritorno si sovrappone a quello di un altro esemplare, iniziano a chiamare di meno: una mutua soppressione per evitare fastidiosi inconvenienti.

Sala prove. I ricercatori sono giunti a questa conclusione coinvolgendo alcuni pipistrelli dalla coda libera messicani (Tadarida brasiliensis) in tre diversi esperimenti. Prima li hanno fatti volare in una stanza simile a uno studio di registrazione dove, dopo aver tracciato il loro vocalizo, hanno riprodotto attraverso gli altoparlanti i richiami di più esemplari. Più aumentavano i vocalizzi, più gli animali stavano in silenzio.

Un secondo test ha dimostrato che, più alto era il numero di richiami che risuonavano nella stanza, più i pipistrelli avevano difficoltà ad evitare ostacoli appesi nella stanza (piccoli sensori di movimento).

Infine, gli scienziati hanno affiancato ai pipistrelli veri un chirottero robotico: dapprima gli animali hanno intensificato le chiamate verso l'intruso, ma quando questo è stato fatto "parlare" in contemporanea ad essi, hanno iniziato a tacere per non sovrapporsi ai suoi richiami.

Strane applicazioni. Il comportamento di soppressione è stato osservato in tutti gli esemplari, e sembra tipico della loro indole gregaria. Il suo funzionamento potrebbe servire anche in ambiti molto diversi: per esempio, per gestire ordinatamente le trasmissioni di più dispositivi su una stessa rete wireless.

8 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us