Animali

Uomo e pipistrelli analizzano i suoni in modo simile

Alcuni pipistrelli baffuti utilizzano, nell'ascolto, entrambi gli emisferi cerebrali, ciascuno con una diversa specializzazione. Una caratteristica osservata finora soltanto nell'uomo.

Quando si tratta di stimoli sensoriali, uomo e pipistrelli condividono molto di più di quanto si possa pensare. Alcune specie di chirotteri con i baffi (Pteronotus parnellii) utilizzano entrambi gli emisferi cerebrali per analizzare i diversi aspetti del suono, con l'emisfero sinistro specializzato nel processare gli stimoli auditivi veloci, e il destro in quelli lenti.

Una capacità, questa, nota finora soltanto nell'uomo: nessun altro animale studiato (nemmeno gli scimpanzé, che tanto ci assomigliano) ha mai mostrato una tale specializzazione emisferica. È la conclusione di uno studio appena pubblicato su Frontiers of Neuroscience, che potrebbe aprire nuovi spiragli nella comprensione - attraverso lo studio dei pipistrelli - dei meccanismi che regolano l'analisi del suono nel cervello umano.

compiti distribuiti. La processazione asimmetrica (cioè dipendente da entrambi gli emisferi, e con diverse funzioni) dei suoni ha perfettamente senso, in termini evolutivi, sia nel cervello umano, sia in quello dei pipistrelli.

«La lenta analisi sonora dell'emisfero destro ci permette di identificare chi sta parlando, di giudicare il suo stato emotivo attraverso il tono di voce e di identificare la tonalità del suono» dice Stuart Washington, autore dello studio. «Una capacità ritenuta importante affinché i gruppi di persone possano coordinare le proprie attività, e che potrebbe aver contribuito alla formazione delle culture».

Multitasking. Per i pipistrelli baffuti, la specializzazione emisferica è ancora più vitale. La velocità dell'emisfero sinistro permette a questi animali altamente sociali di comunicare con i compagni e distinguere i rapidi cambi di frequenza dei loro vocalizzi. I ritmi più lenti dell'emisfero destro consentono invece di utilizzare il sonar per distinguere i piccoli cambiamenti di frequenza sonora associati al passaggio di insetti, potenziali prede.

Cose da uomini. Nei pipistrelli, così come nell'uomo, l'asimmetria emisferica nella processazione dei suoni è più spiccata nei maschi: «Le donne tendono ad usare entrambi gli emisferi per il linguaggio; l'uomo utilizza in gran parte il sinistro. E all'origine potrebbe esserci proprio l'analisi asimmetrica dei suoni» conclude Washington.

Prospettive. La scoperta permetterà di studiare in modo più approfondito disordini linguistici legati a lesioni cerebrali per lo più nell'emisfero sinistro, come l'afasia, la perdita della capacità di produrre o comprendere il linguaggio.

2 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us