Animali

I pipistrelli non vogliono interferenze

I pipistrelli non brancolano mai nel buio. Il loro "radar" interno, infatti, gli permette di identificare gli ostacoli a breve distanza. Tanto che è relativamente raro, che si scontrino fra loro, anche quando volano vicino.
Questo sistema di localizzazione, che funziona captando le onde sonore emesse dagli oggetti, chiamato ecolocalizzazione, non serve solo per orientarsi, ma anche per rintracciare le prede. I pipistrelli, durante la caccia, emettono dei suoni molto acuti (per noi impercettibili), che servono a individuare le onde emesse dal loro "pranzo". Ma da tempo gli scienziati si chiedono come facciano a non confondersi quando volano in gruppo, dove ci possono essere anche centinaia di esemplari che “cantano”. Adesso alcuni ricercatori statunitensi hanno scoperto che probabilmente, per evitare fastidiose interferenze, alzano la “voce”. O meglio riescono a modulare, in una frazione di secondo, la frequenza del suono emesso su un tono più alto (di solito di 3 kilohertz), rispetto ai compagni di caccia. È questo, secondo i ricercatori, il trucco che permette loro di avere sempre il pasto assicurato. Un sistema che potrebbe essere utilizzato per migliorare le prestazioni dei radar utili alla navigazione aerea.

Foto: Erin Gillam - University of Tennessee

13 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us