Animali

I pinguini sono monogami?

La domanda che rimbalza in Rete dopo che un cruento video della lotta tra maschi rivali è divenuto virale: quando due pinguini si incontrano, è per la vita?

Il video della rissa a colpi di becco tra due pinguini rivali in amore sta facendo il giro del web. Nel filmato - cruento - del National Geographic, uno dei due pennuti della colonia di Punta Tombo, in Argentina, fa ritorno al nido e trova la compagna di lunga data con un altro partner. Tra i due scoppia una lotta all'ultimo sangue, finché la femmina non sceglie "l'amante".

Un tipo abitudinario. Ma i pinguini non sono tradizionalmente considerati monogami? In media, il 72% di questi uccelli fa ritorno, anno dopo anno, allo stesso sito di accoppiamento, per ritrovare lo stesso partner. Questo comportamento, conosciuto come nest site fidelity (una sorta di fedeltà al nido d'amore, piuttosto che al compagno), prevede che sia il maschio a tornare sempre nello stesso luogo, sperando di incrociare, nelle poche settimane in cui vi rimarrà, la "moglie".

Breve ma intenso. Per diverse specie, l'idillio coniugale dura circa tre settimane intorno alla fine di ottobre, giusto il tempo della stagione degli accoppiamenti. Dopo ognuno torna a nuotare per conto proprio. Non sempre però le cose vanno lisce e quando i pinguini "divorziano" è spesso più per ragioni logistiche che per questioni di tradimento.

Sincronizziamoci. Può capitare che un pinguino torni al nido per trovare la femmina con un altro partner, ma succede solo nel 26% dei casi di "separazione". Più spesso accade che i due partner facciano ritorno a casa in tempi leggermente diversi, per scoprire che il compagno o la compagna non c'è o si è spostato.

Scambio di favori. Le meno prevedibili in questo gioco di attese e arrivi sembrano essere proprio le femmine di pinguino, tra le quali è anche documentato un comportamento opportunistico, con l'offerta di favori sessuali ai maschi single a patto che questi le aiutino a raccogliere pietre per il nido. Spesso, una volta ottenuto il loro scopo, le femmine fuggono senza completare l'accoppiamento.

9 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us