Animali

I pinguini reali: come molecole in un liquido

I movimenti dei singoli pinguini nell'area occupata da una colonia ricordano l'organizzazione delle particelle di acqua in un bicchiere: un compromesso tra compattezza e flessibilità.

I movimenti dei pinguini reali all'interno delle loro nutrite colonie ricordano quelle delle molecole nei liquidi. I piccoli spostamenti dei singoli esemplari somigliano a quelli osservati nelle particelle dei fluidi: rispondono cioè un giusto equilibrio tra densità (cioè necessità di mantenere compatta la colonia) e flessibilità di movimento.

Lo sostiene uno studio della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), che è stato condotto studiando immagini aeree e ad alta risoluzione di due colonie di pinguini, nelle Isole Crozet e Kerguelen, due arcipelaghi subantartici nell'Oceano Indiano meridionale.

Questo è il mio spazio. I movimenti dei pinguini reali (Aptenodytes patagonicus) sono particolarmente curiosi perché questi uccelli, come i pinguini imperatori (Aptenodytes forsteri), non costruiscono nidi: le coppie depongono un solo uovo per volta che covano a turno tra le zampe, per un paio di mesi. Questa specie è altamente territoriale e una volta scelta una posizione, la difende ferocemente da avversari e predatori: ogni coppia si mantiene, in media, in un singolo metro quadrato di spazio.

Una colonia di pinguini reali può comprendere centinaia di migliaia di esemplari che rimangono a stretto contatto per l'intero ciclo dell'accoppiamento (oltre 14 mesi, dalla deposizione dell'uovo alle prime piume dei pulcini): durante questo periodo, salvo alcuni tardi arrivi o qualche unione precoce, la struttura della colonia rimane pressoché invariata.

I ricercatori hanno monitorato le coordinate delle coppie per un periodo di sette anni. Quindi, usando simulazioni computerizzate, hanno comparato la struttura delle colonie (e i movimenti delle coppie al loro interno) all'organizzazione delle particelle nei solidi, nei liquidi e nei gas.

Caos calmo. Gli spostamenti dei pinguini reali ricordano quelli osservati nei fluidi: sono cioè soggetti a continui ma ordinati aggiustamenti, che permettono alla colonia di allontanare gli intrusi ma anche di non isolare troppo i singoli dal resto del gruppo. «Per esempio se una coppia perde o abbandona un uovo, lascia un posto vuoto nella colonia, che però non si vede mai dalle immagini aeree. Presumibilmente, viene riempito da pinguini che occupavano una posizione di accoppiamento meno favorevole», spiega Daniel Zitterbart fisico, tra gli autori dello studio.

Poiché questa specie è minacciata dai cambiamenti climatici e dalla fusione dei ghiacci, comprenderne il movimenti è piuttosto importante.

10 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us