Animali

I pinguini reali: come molecole in un liquido

I movimenti dei singoli pinguini nell'area occupata da una colonia ricordano l'organizzazione delle particelle di acqua in un bicchiere: un compromesso tra compattezza e flessibilità.

I movimenti dei pinguini reali all'interno delle loro nutrite colonie ricordano quelle delle molecole nei liquidi. I piccoli spostamenti dei singoli esemplari somigliano a quelli osservati nelle particelle dei fluidi: rispondono cioè un giusto equilibrio tra densità (cioè necessità di mantenere compatta la colonia) e flessibilità di movimento.

Lo sostiene uno studio della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), che è stato condotto studiando immagini aeree e ad alta risoluzione di due colonie di pinguini, nelle Isole Crozet e Kerguelen, due arcipelaghi subantartici nell'Oceano Indiano meridionale.

Questo è il mio spazio. I movimenti dei pinguini reali (Aptenodytes patagonicus) sono particolarmente curiosi perché questi uccelli, come i pinguini imperatori (Aptenodytes forsteri), non costruiscono nidi: le coppie depongono un solo uovo per volta che covano a turno tra le zampe, per un paio di mesi. Questa specie è altamente territoriale e una volta scelta una posizione, la difende ferocemente da avversari e predatori: ogni coppia si mantiene, in media, in un singolo metro quadrato di spazio.

Una colonia di pinguini reali può comprendere centinaia di migliaia di esemplari che rimangono a stretto contatto per l'intero ciclo dell'accoppiamento (oltre 14 mesi, dalla deposizione dell'uovo alle prime piume dei pulcini): durante questo periodo, salvo alcuni tardi arrivi o qualche unione precoce, la struttura della colonia rimane pressoché invariata.

I ricercatori hanno monitorato le coordinate delle coppie per un periodo di sette anni. Quindi, usando simulazioni computerizzate, hanno comparato la struttura delle colonie (e i movimenti delle coppie al loro interno) all'organizzazione delle particelle nei solidi, nei liquidi e nei gas.

Caos calmo. Gli spostamenti dei pinguini reali ricordano quelli osservati nei fluidi: sono cioè soggetti a continui ma ordinati aggiustamenti, che permettono alla colonia di allontanare gli intrusi ma anche di non isolare troppo i singoli dal resto del gruppo. «Per esempio se una coppia perde o abbandona un uovo, lascia un posto vuoto nella colonia, che però non si vede mai dalle immagini aeree. Presumibilmente, viene riempito da pinguini che occupavano una posizione di accoppiamento meno favorevole», spiega Daniel Zitterbart fisico, tra gli autori dello studio.

Poiché questa specie è minacciata dai cambiamenti climatici e dalla fusione dei ghiacci, comprenderne il movimenti è piuttosto importante.

10 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us