Animali

I pinguini preistorici? Tropicali e giganti

Un pinguino ad altezza umana non è esattamente la prima cosa che ci si aspetterebbe di trovare ai tropici. Eppure, 36 milioni di anni fa, vedere pinguini alti un metro e mezzo, scorrazzare alle basse latitudini sarebbe stato un evento comune.
Un gruppo di scienziati ha infatti rinvenuto lo scheletro fossile di questo "gigante" in una località della costa meridionale del Perù, situata ad appena 14 gradi a sud dell’equatore. La scoperta ha lasciato gli studiosi a bocca aperta per varie ragioni. Innanzi tutto, l’altezza di questo pinguino, della specie Icadiptes salasi, è tale da far sfigurare gli odierni pinguini reali e imperatori, che raggiungono la già ragguardevole statura di 1-1,10 metri. Anche il becco dell’antico pennuto, a giudicare dai resti, era di misure spropositate e di forma inusuale: sembrava una fiocina lunga quasi due volte il cranio dell’uccello.
Ma il dato più sorprendente è che quest’animale sopravvisse serenamente a latitudini tropicali, a temperature che, 36 milioni di anni fa - questa è l’età dello scheletro - erano ben più elevate di quelle attuali. Anche oggi esistono pinguini, come quelli delle Galapagos, che preferiscono vivere al caldo anziché nelle gelide acque antartiche, ma finora si pensava che quest’adattamento fosse avvenuto recentemente, e non in un’epoca tanto remota.

Nell'illustrazione il "gigante" preistorico è messo a confronto con i pinguini odierni (per una migliore visualizzazione clicca sulla foto) © Kristin Lamm

26 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us