Animali

I piani criminali degli uccelli parassiti

I molotri, pennuti che nascondono le proprie uova nei nidi altrui, compiono decine di ricognizioni sul luogo del misfatto per assicurarsi di agire al momento più opportuno.

Un aspirante ladro si aggira attorno al suo prossimo obiettivo: è una casa - o meglio, un nido - e non vuole rubare nulla, ma infiltrare al suo interno qualcosa che sottragga risorse a quella famiglia. Stiamo parlando dei molotri, uccelli parassiti che affidano le proprie uova ad altri pennuti, perché se ne prendano cura.

L'attimo fuggente. Secondo uno studio pubblicato su Behavioral Ecology and Sociobiology, questi animali agiscono come criminali veri e propri. Non lasciano nulla al caso e prima di agire, si assicurano che sia l'istante perfetto: se lo depositano troppo in anticipo, il loro uovo rischia di risaltare troppo in mezzo a quelli dell'ospite; se lo lasciano troppo tardi il piccolo rischia di non prendere cibo a sufficienza.

Ricognizione. I ricercatori dell'università di Buenos Aires hanno studiato 41 molotri di due specie diverse (M. rufoaxillaris e M. bonariensis) e hanno constatato che entrambi visitavano il nido nel mirino a partire da diversi giorni prima del "rilascio".

Gli uccelli della prima specie si sono recati sul posto in media 27 volte, un comportamento "ossessivo" dovuto al fatto che le loro prede hanno imparato a deporre le uova in tempi imprevedibili come forma di difesa. Gli stessi pennuti tornano sul posto anche dopo aver lasciato i pulcini - un esemplare ci è tornato 39 volte.

Solo prima. Gli esemplari della seconda specie hanno invece ispezionato i nidi in molte occasioni prima del misfatto (la metà delle volte rispetto ai compari) ma mai dopo il rilascio. Questi uccelli hanno infatti l'abitudine di bucare le uova dell'ospite quando le incontrano, e tenendosi alla larga evitano di danneggiare anche le proprie uova.

26 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us