Animali

I pesci sentono il dolore?

Una ricerca condotta presso il Roslin Institute di Edimburgo sembrerebbe dimostrare che non solo i pesci sono in grado di soffrire, ma anche che reagiscono al dolore in modo marcato, sia nella fisiologia sia nel comportamento. A dimostrarlo sarebbero gli esiti di due importanti esperimenti: nel primo, i ricercatori scozzesi hanno applicato alcuni elettrodi sulla testa di una trota arcobaleno anestetizzata e registrato la sua attività elettrica neurale, scoprendo ben 58 nocicettori: si tratta di terminazioni nervose “sentinelle del dolore”, presenti in anfibi, uccelli e mammiferi.
[Anche gli animali percepiscono la morte]

Esperimenti dolorosi
Nel secondo esperimento, ideato per escludere l’ipotesi di riflessi automatici al dolore, gli studiosi hanno, invece, confrontato la reazione al cibo di due trote, a una delle quali era stato somministrato del veleno con effetti dolorosi: la trota sana ha subito divorato il cibo, la seconda ha esitato a lungo, e mostrato segni inequivocabili di disagio.
[13 incontri inaspettati in fondo al mare]


15 giugno 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us