Animali

Nemo sa contare! I pesci pagliaccio contano le strisce sul corpo per difendersi

Per distinguere gli amici dai nemici, i pesci pagliaccio sono in grado di contano le strisce che hanno sul corpo.

È ormai dal 2003 che il pesce pagliaccio Amphiprion ocellaris viene automaticamente associato a Nemo, protagonista di quel famoso cartone della Pixar che parla di un esemplare con una pinna danneggiata che viene rapito dagli umani e costretto ad abbandonare il padre. Ebbene, uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology ci spiega innanzitutto che la storia di Nemo che vive in pace nel suo anemone è falsa: i pesci pagliaccio sono molto protettivi e aggrediscono senza esitazione altri pesci che invadono il loro territorio. Considerando però che esistono una trentina di specie diverse di pesce pagliaccio, come fa Amphiprion ocellaris a distinguerle? La risposta è: sa contare.

Quante strisce hai? Le specie di pesce pagliaccio hanno un numero variabile di strisce sul corpo che va da 0 a 3: si tratta in molti casi dell'elemento distintivo più evidente di questi pesci, che per il resto hanno un aspetto molto simile. Ecco perché il team guidato da Kina Hayashi dell'Okinawa Institute of Science and Technology ha condotto un esperimento incentrato proprio sulle strisce. Prima di tutto ha allevato un piccolo branco di pesci pagliaccio a partire dal momento della schiusa, tenendoli in un acquario e lontani da qualsiasi altro pesce.

"Bullismo" marino. Poi, quando hanno compiuto sei mesi, ha cominciato a farli interagire sia con altre specie di pesce pagliaccio, sia con altri esemplari di Amphiprion ocellaris, e ne ha studiato le reazioni. La prima cosa che gli scienziati hanno notato è che i pesci pagliaccio aggredivano e "bullizzavano" i membri della loro specie (un evento che si è verificato nell'80% dei casi), mentre erano più tolleranti verso le altre specie, in particolare quelle con meno strisce.

Uno, due, tre… all'attacco! Proprio quest'ultimo dettaglio ha ispirato la seconda fase dello studio, nella quale i pesci pagliaccio sono stati messi di fronte a pesci finti, cioè pezzi di plastica arancione dipinti con una, due o tre strisce sul corpo. Anche in questo caso, gli animali hanno aggredito con gusto i modelli con due o tre strisce, mentre hanno trattato con sufficienza quelli con una e ignorato quelli privi di segni distintivi.

Strisce pericolose. Questo significa che i pesci pagliaccio contano le strisce per valutare la pericolosità di un intruso. Perché, però, attaccano anche i pesci con due strisce e non solo quelli con tre? Secondo lo studio è perché alla nascita il pesce pagliaccio ha solo due strisce, che diventano tre dopo una decina di giorni di vita: anche gli esemplari "bi-strisciati", quindi, possono rappresentare un pericolo, o comunque un concorrente da scacciare.

4 febbraio 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us