Animali

I pesci degli abissi gracidano per amore

Per la prima volta si ascolta il richiamo d'amore di una creatura degli abissi.

I pesci degli abissi gracidano per amore
Per la prima volta si ascolta il richiamo d'amore di una creatura degli abissi.

La sconoscita creatura marina potrebbe essere simile a questo granatiere blu, un pesce che vive in profondità.
La sconoscita creatura marina potrebbe essere simile a questo granatiere blu, un pesce che vive in profondità.

Muto come un pesce, recita l'adagio. Ma recita male, perché i pesci sanno emettere suoni. E lo fanno sia i pesci piccoli che popolano le acque basse e costiere, come alcune specie californiane che gracchiano durante la notte a pelo d'acqua, sia quelli che vivono ad alte profondità, come è stato casualmente scoperto dal Naval Undersea Warfare Center di Newport in Usa.
Durante una ricerca per registrare con gli idrofoni i suoni dei capidogli (che come è noto non sono pesci, ma mammiferi) hanno captato un inusuale gracidare proveniente da un pesce che si aggirava a circa 600 metri di profondità. È la prima volta che viene raccolto il suono di un pesce che vive lontano dalle coste e al disotto dei 500 metri di profondità.
Gli studiosi non sono ancora riusciti a identificare la specie, ma ritengono che il gracidio sia una sorta di richiamo sessuale per trovare un partner nell'oscurità.
Cantare senza corde vocali. Secondo i biologi marini, il meccanismo con cui i pesci degli abissi più profondi riescono a "parlare" potrebbe essere simile a quello utilizzato da altri pesci che sfregano alcuni muscoli sulle pareti della vescica natatoria. Un po' come strofinare un bastoncino lungo una ringhiera di ferro.

(Notizia aggiornata al 28 aprile 2004)

28 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us