Animali

I pesci anfibi non sono usciti dall'acqua per caso

Ci hanno provato, nel corso dell'evoluzione, almeno 30 volte, ma forse molte di più: lo dimostra uno studio che svela come molte specie "marine" preferiscano, in realtà, vivere sulle rocce.

Il primo pesce che si avventurò fuori dall'acqua, 350 milioni di anni fa, non lo fece per pura casualità. Le creature anfibie, nel corso dell'evoluzione, hanno provato a uscire dagli oceani almeno 30 volte, come dimostra uno studio che racconta qualcosa in più sulle circostanze in cui questi animali svilupparono le loro spiccate capacità adattive.

Censimento scientifico. Terry Ord e Georgina Cooke dell'università del New South Wales, in Australia, hanno studiato la letteratura scientifica riguardo ai pesci che, durante la loro storia evolutiva, sono riusciti ad avventurarsi sulla terraferma. Hanno trovato almeno 130 specie di pesci che oggi vivono, almeno in parte, anche fuori dall'acqua, dall'anguilla americana (Anguilla rostrata), che striscia da uno stagno all'altro dopo la pioggia, allo scazzone marino (Taurulus bubalis) che salta fuori dalle pozze di marea quando l'ossigeno inizia a scarseggiare.

Tentativi ripetuti. Ben 33 famiglie di pesci contengono almeno un esponente che apprezza gli habitat terrestri: secondo lo studio, pubblicato su Evolution, si può quindi supporre che la capacità di vivere fuori dall'acqua si sia evoluta almeno altrettante volte. Alcune famiglie di pesci, come quella delle bavose (Blenniidae), hanno fatto questo salto in 3, forse persino in 7 diversi snodi del loro albero genealogico. Per questo motivo, 33 volte potrebbe essere una stima persino per difetto.

Venuti dal mare. Questo tipo di transizione, notano gli scienziati, appare più frequente nelle zone intertidali, ossia quelle zone dei litorali marini che risultano emerse in condizioni di bassa marea, e sommerse quando la marea sale. Un dato importante, perché alcune passate teorie suggerivano che i primi pesci anfibi fossero usciti da specchi d'acqua dolce. Le scoperte più recenti, e anche questo studio, indicano invece che i nostri antenati provenivano dal mare.

19 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us