Animali

I pesci abissali che si fondono durante il sesso

I lofiformi sono pesci abissali le cui curiose abitudini riproduttive sono possibili solo grazie a un sistema immunitario altrettanto particolare.

I lofiformi sono un ordine di pesci abissali dall'aspetto inconfondibile: sulla testa hanno un'antenna luminosa che funge da esca per attirare le prede. Le loro stranezze però non sono solo anatomiche: la maggior parte delle specie di lofiformi si accoppiano con un processo chiamato parassitismo sessuale, che prevede la fusione completa tra maschi e femmine durante l'atto (e a volte per il resto della vita). Un comportamento peculiare che da sempre attira l'attenzione dei ricercatori, e che ora possiamo comprendere meglio grazie a uno studio pubblicato su Science, che svela il segreto dietro a questa fusione.

Che cos'è il parassitismo sessuale? Ci sono 168 specie conosciute di lofiformi, in molte delle quali il dimorfismo sessuale è marcato: significa che le differenze tra maschi e femmine sono molto evidenti, al punto che in alcune specie di lofiformi i maschi non sono più lunghi di 1 cm, mentre le femmine raggiungono i 20 centimetri. Al momento dell'accoppiamento, questi minuscoli maschi si attaccano al corpo della femmina e danno inizio a un processo di fusione del tessuto cutaneo, alla fine del quale il maschio è diventato parte integrante della femmina al punto da dipendere da lei per nutrirsi. In qualsiasi altra specie animale il processo sarebbe impossibile perché scatenerebbe una fortissima risposta immunitaria (pensate a quello che succede dopo il trapianto di un organo), mentre nei lofiformi il problema non si presenta. Come mai?

Niente anticorpi. I ricercatori del Max Planck Institute (Friburgo, Germania) hanno analizzato il DNA di 31 esemplari appartenenti a 10 diverse specie di lofiformi, e hanno scoperto che... mancano dei pezzi che dovrebbero esserci! Nello specifico, i geni responsabili della produzione di anticorpi. Dunque, il motivo per cui nei lofiformi la fusione maschio/femmina funziona è che il loro organismo non è attrezzato per riconoscere il tessuto estraneo come una minaccia, e questo garantisce il successo del metodo riproduttivo che si sono scelti con l'evoluzione. Attenzione però: è un successo che si suppone possa avere pesanti conseguenze sulla salute, perché l'assenza di anticorpi li espone alle malattie - e dal momento che i patogeni esistono anche negli abissi marini, si tratta ora di capire se e come si proteggono dalle malattie.

17 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us