Animali

I parassiti uccidono i maschi

I maschi aggressivi muoiono prima delle femmine. Vermi e batteri li attaccano.

I parassiti uccidono i maschi
I maschi aggressivi muoiono prima delle femmine. Vermi e batteri li attaccano.

Negli elefanti di mare meridionali (Mirounga angustirostris)i maschi sono molto più grossi delle femmine.
Negli elefanti di mare meridionali (Mirounga angustirostris)
i maschi sono molto più grossi delle femmine.

In molti mammiferi, come i cervi o gli elefanti di mare, i maschi sono più grossi e aggressivi per conquistare l'altro sesso; i dominanti si accoppiano con molte femmine, ma hanno anche una vita più breve. Due ricercatori inglesi pensano di sapere perché: la colpa sarebbe dei parassiti. Una lunga e complessa ricerca statistica è riuscita a collegare il fatto che in una specie i maschi siano molto più grossi delle femmine con la presenza di parassiti, che a loro volta accorciano la vita del maschio. Più sono grossi, prima muiono, sarebbe la conclusione.
I cervi maschi, così, o quelli di elefanti marini o di gorilla, forse sono dei latin-lover, ma muoiono prima delle femmine conquistate. Perché accade questo? Forse perché il testosterone, presente nei maschi, è un ormone che deprime il sistema immunitario e permette l'entrata di agenti patogeni, come batteri e vermi parassiti. O perché i maschi grossi sono più esposti alle ferite nelle lotte tra di loro e quindi agli attacchi di microscopici nemici che li fanno ammmalare.
“Io sono più forte”. I ricercatori, che hanno pubblicato il lavoro sulla rivista americana Science, si spingono più in là, e (riprendendo una vecchia teoria del biologo inglese William Hamilton) dicono che secondo loro sono stati i parassiti, nel corso dell'evoluzione, a spingere i maschi poligami a diventare più grossi. In questo modo, infatti, comunicano alle femmine di quanto siano resistenti ai parassiti stessi, e di conseguenza quanto buoni siano i loro geni.
Un articolo collegato, sempre su Science, afferma che l'ipotesi dovrebbe valere anche per l'uomo. Gli uomini infatti vivono meno delle donne, proprio perché sono più suscettibili agli attacchi di patogeni e parassiti; in Kazakhstan e in Azerbaigian gli uomini sono attaccati dai parassiti quattro volte più delle donne.

(Notizia aggironata al 24 settembre 2002)

20 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us